Clarion AB223R User Manual

Owner’s manual / Mode demploi  
Bedienungsanleitung / Istruzioni per luso  
Gebruiksaanwijzing / Manual de instrucciones  
Bruksanvisning / Manual de instruções  
Contents  
1. CASSETTE PRECAUTIONS AND CARE...................................................................................2  
2. CONTROLS .................................................................................................................................3  
3. D.C.P. (Detachable Control Panel) ............................................................................................4  
4. BUTTON TERMINOLOGY...........................................................................................................5  
5. OPERATION ................................................................................................................................6  
Basic Operations..........................................................................................................................6  
Radio Operations .........................................................................................................................7  
RDS (Radio Data System) Operations ........................................................................................8  
Tape Operations.........................................................................................................................10  
6. TROUBLESHOOTING...............................................................................................................11  
7. SPECIFICATIONS......................................................................................................................11  
AB223R  
AB223RG  
RDS-EON/FM/MW/LW RADIO CASSETTE  
COMBINATION  
1. CASSETTE PRECAUTIONS AND CARE  
1. Tape slack can lead to operating difficulties.  
Remove tape slack before inserting a cas-  
sette, particularly when using C-90 or pre-  
recorded cassettes.  
4. Do not oil the cassette mechanism.  
COMBINÉ RADIO-CASSETTE RDS-EON/  
FM/PO/GO  
5. Always remove the cassette from the mech-  
anism when not in use. Exposure to direct  
sunlight, extreme temperatures or high  
humidity may damage cassettes.  
2. Use C-30 to C-90 cassettes. Avoid using  
C-120 or longer cassettes (The very thin  
tape may stretch or break).  
RDS-EON/UKW/MW/LW-RADIO-  
KASSETTEN-KOMBINATION  
6. Always ensure that cassette tapes are in  
good condition prior to use.  
3. Clean the head periodically by playing a wet  
type cleaning cassette in the player. Avoid  
touching the head with magnetic or hard  
objects.  
SINTOLETTORE A CASSETTA/RADIO  
RDS-EON/FM/OM/OL  
RDS-EON/FM/MG/LG RADIO  
CASSETTESPELER COMBINATIE  
COMBINACIÓN DE RADIOCASETE DE  
RDS-EON/FM/MW/LW  
RDS-EON/FM/MV/LV-RADIO OCH  
KASSETTSPELARE  
Clarion Co., Ltd.  
Be sure to unfold and read the next page. / Veuillez déplier et vous référer à la page suivante.  
Bitte ausfalten und die nächste Seite lesen. / Si raccomanda di dischiudere e leggere la pagina successiva.  
Vouw de volgende pagina uit en lees door. / Cerciórese de desplegar y de leer la página siguiente.  
Vik ut och läs igenom nästa sida också. / Não deixe de abrir e ler a próxima página.  
All Rights Reserved. Copyright © 2001: Clarion Co., Ltd.  
Printed in China / Imprimé en Chine / Gedruckt in China / Stampato in Cina  
Gedrukt in China / Impreso en China / Tryckt i Kina / Impresso na China  
COMBINAÇÃO DE RÁDIO RDS-EON/FM/  
MW/LW E LEITOR DE CASSETES  
PE-1725E  
280-7769-00  
2001/12 (D C)  
2
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
Indice  
1. PRECAUZIONI E CURA DELLE CASSETTE................................................................................33  
2. COMANDI .........................................................................................................................................3  
3. Frontalino estraibile (D.C.P.) ........................................................................................................34  
4. NOMI DEI TASTI.............................................................................................................................35  
5. FUNZIONAMENTO.........................................................................................................................36  
Funzionamento principale...............................................................................................................36  
Funzioni radio..................................................................................................................................37  
Funzioni RDS (sistema di dati radio) ..............................................................................................38  
Funzionamento della cassetta...........................................................................................................40  
6. LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI ...................................................................................................41  
7. CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................................................................41  
1. PRECAUZIONI E CURA DELLE CASSETTE  
1. Un nastro lento può causare difficoltà operative.  
Stringete il nastro prima di inserire la casset-  
ta, specialmente se usate cassette del tipo  
C-90 o cassette preregistrate.  
4. Non lubrificate il meccanismo della cassetta.  
5. Rimuovete sempre la cassetta dal meccanis-  
mo quando non è in uso. Lesposizione alla  
luce diretta del sole, ad estreme temperature  
o ad un alto tasso di umidità può danneggia-  
re le cassette.  
2. Usate delle cassette da C-30 a C-90. Evitate  
di usare cassette del tipo C-120 o cassette  
più lunghe (il nastro molto sottile contenuto in  
esse si spezza facilmente).  
6. Assicuratevi che la cassetta non sia guasta  
prima di usarla.  
3. Pulite la testina regolarmente riproducendo  
una cassetta di pulizia del tipo bagnato.  
Evitate di toccare la testina con oggetti mag-  
netici o duri.  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
33  
3. FRONTALINO ESTRAIBILE (D.C.P)  
Il frontalino estraibile può essere rimosso per  
prevenire eventuali furti. Quando si ha staccate  
il frontalino, riponetelo nella custodia DCP  
Inserimento del frontalino estraibile  
nella custodia  
Tenete il frontalino nella direzione mostrata nella  
inclusa per prevenire eventuali graffi. Vi racco-  
figura seguente e riponetelo nel la custodia (in  
mandiamo di portare il frontalino con voi quando  
dotazione). (Accertatevi che il frontalino sia nella  
lasciate la vettura.  
di rezione corretta).  
Rimozione del frontalino  
DCP  
1. Spegnete la corrente.  
2. Premete il tasto di apertura DCP 2.  
Il frontalino viene sbloccato.  
*
3. Rimuovete il frontalino.  
Custodia del DCP  
Tasto di rilascio del frontalino (DCP) 2  
PRECAUZIONE  
Il frontalino si danneggia facilmente da urti. Dopo  
aver rimosso il frontalino, collocatelo nell’apposi-  
ta custodia e fate attenzione a non far cadere il  
frontalino, e a non esporre lo stesso a forti urti.  
DCP  
Quando premete il tasto di sbloccaggio  
e
il  
frontalino si sblocca, le vibrazioni dell’automobile  
possono causare la caduta dello stesso. Per pre-  
venire danni al frontalino, mettetelo sempre nel-  
l’apposita custodia dopo aver rimosso lo stesso.  
Fissaggio del frontalino estraibile  
Inserite il frontalino nel lato destro dell’apparec-  
chio principale e premete il lato sinistro per bloc-  
carlo.  
Il connettore che collega l’apparecchio principale  
e il frontalino è un componente estremamente  
importante. Fate attenzione anon danneggiarlo  
premendolo con le unghie, con penne, cacciaviti,  
ecc.  
2.  
Pannello posteriore del  
frontalino estraibile  
Parte anteriore  
dell’apparecchio principale  
DCP  
1.  
PRECAUZIONE  
NON inserite il frontalino dal lato sinistro,  
altrimenti si possono verificare danni.  
Connettore  
del frontalino  
estraibile  
Connettore  
dell’apparecchio  
principale  
Nota:  
Nel caso in cui il frontalino estraibile fosse sporco,  
strofinatelo con un panno soffice, asciutto per rimuo-  
vere le tracce di sporcizia.  
34  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
4. NOMI DEI TASTI  
Nota: Si raccomanda di leggere questo capitolo e far riferimento ai diagrammi sulla prima facciata del capitolo 2.  
COMANDI, a pagina 3 (da dischiudere).  
1 Tasti sù/giù (  
e
)
2 Tasto di rilascio del frontalino  
3 Manopola rotante  
4 Tasto del modo audio (A–M)  
5 Tasto di accensione (POWER)  
Tasto FNC (funzione)  
6 Tasto di banda (BAND)  
7 Tasto Z-EHCR (potenziatore Z)  
8 Tasto di espulsione (Q)  
9 Tasto di riavvolgimento (a)  
0 Tasto di selettore di programma (PROG)  
! Tasto di avanzamento veloce (d)  
@ Tasto di frequenza alternata (AF)  
# Tasto di annunci sul traffico (TA)  
$ Tasto di giornale radio (NEWS)  
Tasto di memorizzazione automatica (AS)  
% Tasto DISP (visualizzazione)  
¥ Tasti di preselezione  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
35  
5. FUNZIONAMENTO  
Nota: Si raccomanda di leggere questo capitolo e far riferimento ai diagrammi  
Funzionamento principale  
sulla prima facciata del capitolo 2. COMANDI, a pagina 3 (da dischiudere).  
Regolazione dei bassi  
PRECAUZIONE  
1. Premere il tasto A-M 4 e selezionare  
BASS”.  
2. Ruotando la manopola 3 in senso orario si  
aumentano i bassi, ruotandola in senso  
antiorario si diminuiscono i bassi.  
Quando l’unità è accesa, avviare e fermare il  
motore dell’automobile con il volume al mas-  
simo potrebbe danneggiare l’ascolto. Fate  
attenzione a regolare il volume.  
Limpostazione predefinita alla fabbrica  
(Gamma di regolazione: da –6 a +6)  
è
0”.  
Accensione e regolazione del vol-  
ume  
1) Premete il tasto di accensione (POWER) 5.  
*
3. Quando si è completata la regolazione, pre-  
mere il tasto A-M 4 diverse volte fino a che  
si raggiunge la funzione modalità.  
Per accendere e spegnere, premete il tasto di  
accensione (POWER).  
*
2) Ruotare la manopola 3 in senso orario per  
aumentare il volume, ruotarla in senso antio-  
rario per diminuire il volume.  
Regolazione degli alti  
1. Premere il tasto A-M 4 e selezionare  
TREB”.  
2. Ruotando la manopola 3 in senso orario si  
aumentano gli alti, ruotandola in senso antio-  
rario si diminuiscono gli alti.  
I livelli del volume vanno da 0 (minimo) a 33  
(massimo).  
*
Impostazione del potenziatore Z  
Limpostazione predefinita alla fabbrica  
(Gamma di regolazione: da –6 a +6)  
è
0”.  
Lunità viene fornita con 3 tipi di effetti di tono  
sonoro immagazzinati in memoria. Selezionare  
quello che si preferisce.  
*
3. Quando si è completata la regolazione, pre-  
mere il tasto A-M 4 diverse volte fino a che  
si raggiunge la funzione modalità.  
Limpostazione predefinita alla fabbrica è “OFF”.  
*
Ogni volta che si preme il tasto Z-EHCR 7, l’effetto  
tono cambia nell’ordine seguente:  
“Z-ENHANCER 1” “Z-ENHANCER 2” “Z-  
ENHANCER 3” “OFF” “Z-ENHANCER  
1”...  
• Z-ENHANCER 1 : potenziamento dei bassi  
• Z-ENHANCER 2 : potenziamento degli alti  
• Z-ENHANCER 3 : potenziamento degli alti e  
dei bassi  
Regolare il bilanciamento  
1. Premere il tasto A-M 4 e selezionare “BAL”.  
2. Ruotando la manopola 3 in senso orario si  
aumenta il volume dell’altoparlante destro,  
mentre se si ruota in senso antiorario si  
aumenta il volume dell’altoparlante sinistro.  
Limpostazione predefinita alla fabbrica  
(Gamma di regolazione: da L9 a R9)  
è
0”.  
*
• OFF  
: nessun effetto audio  
3. Quando si è completata la regolazione, pre-  
mere il tasto A-M 4 diverse volte fino a che  
si raggiunge la funzione modalità.  
Regolazione del tono  
Premere il tasto A-M 4 e selezionare la voce da  
regolare.  
Ogni volta che si preme il tasto A-M 4, le voci  
cambiano nell’ordine seguente:  
“BASS” “TREB” “BAL“FAD” ➜  
Modalità funzione...  
Regolazione della dissolvenza  
1. Premere il tasto A-M 4 e selezionare “FAD”.  
2. Ruotando la manopola 3 in senso orario si  
aumenta il volume degli altoparlanti anteriori,  
mentre ruotandola in senso antiorario si  
aumenta il volume degli altoparlanti posteri-  
ori  
Limpostazione predefinita alla fabbrica  
(Gamma di regolazione: da F9 a R9)  
è
0”.  
*
3. Quando si è completata la regolazione, pre-  
mere il tasto A-M 4 diverse volte fino a che  
si raggiunge la funzione modalità.  
36  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
Funzionamento principale  
Funzioni radio  
Cambiamento della visualizzazione  
Ascolto della radio  
Tenendo premuto il tasto BAND 6, premere il  
tasto DISP % per selezionare la visualizzazione  
desiderata.  
1) Per sintonizzare una stazione, usate innanz-  
itutto il tasto BAND 6 per selezionare FM  
(FM1, FM2, FM3, FM4) o AM (MW/LW).  
La banda cambia come segue ad ogni pres-  
sione del tasto BAND 6:  
La visualizzazione cambia nel seguente ordine:  
Principale Orologio (CT) Principale...  
FM1 FM2 FM3 FM4 AM FM1  
(Le bande FM1, FM2, FM3 e FM4 sono for-  
nite per consentire la preselezione di un  
massimo di 20 stazioni FM, ma la gamma di  
frequenza di ricezione è uguale per tutte  
quattro.)  
2) Premere il tasto su o giù 1. La sintoniz-  
zazione si arresta automaticamente ad una  
frequenza di trasmissione. (Sintonizzazione  
automatica)  
Se la visualizzazione viene cambiata da operazioni  
*
con altri tasti mentre è visualizzato l’orologio (CT), la  
visualizzazione dell’orologio riappare automatica-  
mente al termine dell’operazione.  
Sintonizzazione automatica  
Ci sono due tipi di sintonizzazione automatica:  
sintonizzazione automatica distante (DX) in cui le  
stazioni ricevibili sono sintonizzate in ordine e la sin-  
tonizzazione automatica locale, in cui solo le  
stazioni con una buona ricezione vengono sintoniz-  
zate.  
Lesempio mostra la visualizzazione nel modo radio.  
*
Sintonizzazione automatica distante (DX)  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
banda.  
2) Premere il tasto su o giù 1. Lindicazione  
DX” appare sul display e la sintonizzazione  
si arresta automaticamente ad una frequen-  
za di trasmissione.  
Sintonizzazione automatica locale  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
banda.  
2) Premere il tasto su o giù 1 per almeno 1  
secondo. Lindicazione “LO” appare sul dis-  
play e la sintonizzazione si arresta automati-  
camente ad una frequenza di trasmissione.  
Sintonizzazione manuale  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
banda.  
2) Premete il tasto BAND 6 mantenendolo  
premuto per almeno 2 secondi.  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
37  
Funzioni radio  
Funzioni RDS (sistema di  
dati radio)  
3) Lindicazione MAN” appare sul display e sarà  
possibile effettuare la sintonizzazione man-  
uale.  
Riguardante la funzione RDS  
Il nome PS (servizio del programma) appare sul dis-  
play alla sintonizzazione di una stazione RDS.  
*
4) Usare il tasto su o giù 1 per sintonizzare le  
stazioni.  
Lindicazione “ALARM” appare se viene ricevuta una  
trasmissione di emergenza durante la sintoniz-  
zazione di una stazione RDS.  
*
Il modo ritorna automaticamente al modo di sin-  
tonizzazione automatica dopo 7 secondi.  
*
La trasmissione di emergenza viene riprodotta auto-  
maticamente al livello del volume preselezionato.  
Sintonizzazione delle stazioni di  
preselezione  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
Lindicatore “AF” inizia a lampeggiare sul display se il  
*
segnale della stazione RDS diventa più debole, men-  
tre smette di lampeggiare se il segnale diventa più  
forte.  
banda.  
2) Usate  
i
tasti di preselezione  
¥
per  
selezionare la stazione desiderata.  
Commutazione al modo RDS  
Premete il tasto AF @ per attivare e disattivare  
il modo RDS.  
Memoria delle preselezioni  
Lindicatore “AF” si illumina (o lampeggia) quando si  
attiva il modo RDS.  
Un totale di 25 stazioni (5 ciascuna per le bande  
FM1, FM2, FM3, FM4 ed AM (MW/LW)) pos-  
sono essere memorizzate nella memoria delle  
preselezioni.  
*
Modo del programma regionale  
(REG)  
Con questo modo, è possibile seguire delle  
stazioni RDS automaticamente.  
Nota:  
Quando si memorizza una stazione nella memoria  
delle preselezioni, la stazione precedentemente  
memorizzato in quella posizione, viene cancellata.  
REG attivato:  
Solo una certa trasmissione  
viene ricevuta.  
Preselezione manuale delle stazioni  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
banda della stazione da preselezionare.  
REG disattivato: Quando si entra in un’altra  
zona durante la ricezione di  
una trasmissione regionale  
nella zona originale, una  
trasmissione regionale della  
nuova zona verrà sintonizza-  
ta.  
Premete il tasto AF @ mantenendolo premuto  
per almeno 2 secondi per attivare e disattivare la  
funzione REG.  
2) Usare il tasto su o giù 1 per sintonizzare la  
stazione da preselezionare.  
3) Premete il tasto di preselezione ¥ in cui  
desiderate memorizzare la stazione, mante-  
nendolo premuto per almeno 2 secondi.  
Memorizzazione automatica  
1) Premete il tasto BAND 6 per selezionare la  
banda delle stazioni da preselezionare.  
Quando la funzione è attivata, l’indicatore “REG”  
si illumina sul display.  
Il modo REG può essere attivato o disattivato solo nel  
2) Premete il tasto AS $ mantenendolo pre-  
muto per almeno 2 secondi. Le stazioni dai  
segnali forti sono memorizzate automatica-  
mente nella memoria delle preselezioni.  
*
modo RDS.  
Ricerca di programmi affiliati  
Usate questa funzione per seguire delle stazioni  
RDS (solo per stazioni regionali).  
Nel caso in cui ci fossero meno di 5 stazioni mem-  
*
orizzabili, le stazioni precedentemente memoriz-  
zate rimangono nei tasti diretti nei quali non sono  
stati memorizzati nuove stazioni.  
1) Premete uno dei tasti di preselezione ¥ per  
sintonizzare una stazione di preselezione  
regionale.  
38  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
Funzioni RDS (sistema di dati radio)  
2) Premete il tasto AF mantenendolo premuto  
per almeno 2 secondi per disattivare la fun-  
zione REG.  
Quando inizia un annuncio sul traffico, l’indicazione  
TRA INFO” appare sul display, dopodiché il nome  
PS (servizio del programma) o la frequenza appare  
sul display.  
*
3) Premete lo stesso tasto di preselezione ¥  
nuovamente per iniziare la localizzazione e  
la sintonizzazione di un’altra stazione  
regionale.  
Durante gli annunci sul traffico, la funzione loudness  
viene disattivata e il volume preselezionato della  
radio viene impostato automaticamente.  
*
*
Se premete il tasto TA mentre è in sintonia una  
stazione che non trasmette degli annunci sul traffico,  
una stazione che ne trasmette verrà sintonizzata.  
Questa operazione può non funzionare in alcune  
zone.  
*
Memorizzazione automatica mentre l’indi-  
cazione “TA” è illuminata o lampeggia  
Se mantenete il tasto AS $ premuto per più di  
2 secondi mentre è illuminato o lampeggia l’indi-  
catore “TA”, solo le stazioni che trasmettono  
degli annunci sul traffico vengono memorizzate  
automaticamente.  
Informazioni RDS EON (Enhanced  
Other Networks)  
La capacità EON viene attivata automatica-  
mente appena vengono ricevuti i dati EON di  
una stazione RDS. Nel modo di attesa di annun-  
ci sul traffico (quando il modo TA è attivato), il  
notiziario d’informazioni sul traffico viene sin-  
tonizzato, anche se viene trasmesso da una  
stazione diversa da quella correntemente sin-  
tonizzata.  
Impostazione del volume per  
annunci sul traffico e per trasmis-  
sioni di emergenza  
In alcuni paesi, e da alcune stazioni radio, i dati EON  
non vengono trasmessi.  
*
1) Premete il tasto TA # mantenendolo premu-  
to per almeno 2 secondi.  
2) Usate i tasti su/giù 1 per regolare il volume.  
Funzione NEWS (Giornale radio)  
Le impostazioni di questo volume possono  
*
Con questa funzione è possibile sintonizzare  
trasmissioni radio di un determinato tipo di pro-  
gramma.  
essere regolate solo nel modo FM radio.  
Sintonizzazione con ricerca NEWS (Giornale  
radio)  
1) Premete il tasto NEWS $.  
2) Premere il tasto su o giù 1 per iniziare la  
sintonia a ricerca NEWS.  
Funzione TA (annunci sul traffico)  
Con questa funzione, gli annunci sul traffico  
sono sintonizzati appena iniziano.  
Premete il tasto TA #. Lindicatore “TA” si illu-  
mina e la stazione che trasmette l’annuncio sul  
traffico viene sintonizzata. Per cancellare ques-  
ta funzione, premete il tasto TA # nuovamente.  
Comunque, osservate che se premete il tasto  
TA # durante la ricezione di un annuncio sul  
traffico, la funzione viene cancellata e l’unità  
entra nel modo di attesa annunci sul traffico.  
Se viene localizzata una stazione che trasmette degli  
annunci sul traffico, l’unità entra nel modo di attesa  
annunci sul traffico.  
*
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
39  
Funzionamento della cassetta  
Inserimento della cassetta  
Inserite la cassetta in modo orizzontale in modo  
tale che il lato del nastro esposto sia rivolto  
verso destra.  
Espulsione delle cassette  
Alla pressione del tasto di espulsione 8, la cas-  
setta verrà espulsa.  
Uso dell’avanzamento veloce/  
riavvolgimento  
1) Durante la riproduzione del lato superiore (la  
direzione della riproduzione è verso destra):  
d
:Premete il tasto avanzamento veloce  
! finchè non si sarà bloccato.  
a
:Premete il tasto riavvolgimento 9  
finchè non si sarà bloccato.  
2) Durante la riproduzione del lato inferiore (la  
direzione della riproduzione è verso sinistra):  
a
:Premete il tasto riavvolgimento 9  
finchè non si sarà bloccato.  
d
:Premete il tasto avanzamento veloce  
! finchè non si sarà bloccato.  
3) Rilascio  
Premete il tasto opposto – 9 o !.  
Per cambiare il programma  
(la direzione dello scorrimento)  
Premere il tasto PROG 0 ed entrambi i tasti FF  
! e REW 9 contemporaneamente. La ripro-  
duzione passa automaticamente all’altra faccia-  
ta del nastro.  
40  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
6. LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI  
Problema  
Causa  
Rimedio  
La corrente non si  
accende.  
Il fusibile è saltato.  
Sostituite il vecchio fusibile con uno  
nuovo dallo stesso amperaggio.  
(o non viene riprodotto  
nessun suono.)  
Leggete le istruzioni sui collegamenti  
nuovamente ed effettuate i  
Cablaggio errato.  
collegamenti in modo ben saldo.  
La qualità sonora è  
inferiore.  
La testina di riproduzione  
è sporca.  
Usate una cassetta di pulizia, ecc.,  
per pulire la testina.  
Nel caso in cui un display differente da quelli indicati qui sopra e non si riesce a risolvere il problema, spegnete la cor-  
rente e rivolgetevi al vostro concessionario di fiducia.  
7. CARATTERISTICHE TECNICHE  
Consumo di corrente……Meno di 10 A  
Impedenza diffusori……4 (consentito da 4 a 8 )  
Corrente nominale antenna automatica  
0,5 A o meno  
Peso……1,3 kg  
Dimensioni  
Sezione radio  
Sistema di sintonia  
Sintonizzatore sintetizzatore PLL  
Frequenze di ricezione……  
FM : Da 87,5 a 108 MHz (passi di 0,05 MHz)  
MW : Da 531 a 1.602 kHz (passi di 9 kHz)  
LW : Da 153 a 279 kHz (passi di 3 kHz)  
178 mm larghezza × 50 mm altezza  
×
152 mm profondità  
Sezione lettore di nastri  
178 mm  
50 mm  
Tipo di cassette……Cassette audio compatte  
Sistema di riproduzione  
Riproduzione nastri a cassetta stereo  
a 4 piste, 2 canali con inversione  
automatica (possibile anche la ripro-  
duzione monoaurale)  
188 mm  
58 mm  
Risposta in frequenza  
Da 30 Hz a 15 kHz (±3 dB)  
Wow e flutter (WRMS)……0,1%  
Rapporto segnale/rumore  
120 µs (normali) 53 dB  
Tipi di nastro……normali  
Note:  
La messa in cortocircuito del terminale antenna auto-  
matica o l’impiego di un’antenna automatica con cor-  
rente eccedente la corrente nominale può danneg-  
giare i circuiti interni. Usare sempre con la corrente  
nominale.  
Le caratteristiche tecniche e il disegno sono soggetti  
a modifiche senza preavviso per ulteriori migliora-  
menti.  
Generali  
Potenza in uscita  
4 × 22 W (DIN 45324, +B=14,4 V)  
Tensione alimentazione  
14 V CC (consentito da 10,8 a 15,6 V),  
massa negativa  
AB2 2 3 R/ AB2 2 3 RG  
41  

Alpine NVE N852A User Manual
Baxi Potterton WH46 User Manual
Black Decker FP1300 Series User Manual
Canon Camera Lens 86 TELE User Manual
Canon LEGRIA HF R27 User Manual
Carcomm Car Speaker CMPC 98 HTC P4350 User Manual
Gitzo G1325 User Manual
HP (Hewlett Packard) HP Prime Graphing Calculator NW280AAABA User Manual
JVC GR AXM70 User Manual
JVC GR DF573 User Manual