Life Fitness Treadmill M051 00K58 A383 User Manual

INTEGRITY SERIES TREADMILL (CLST)  
(PEDANE INTEGRITY SERIES)  
MANUALE DI FUNZIONAMENTO  
09/20/10 M051-00K58-A383  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
IndIce  
Sezione  
descrizione  
1.  
1.1  
1.2  
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5  
Importanti istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5  
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7  
2.  
Cornice della console . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10  
Descrizione generale della cornice della console . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10  
Descrizione della cornice della console . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11  
Leggìo e porta accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13  
2.1  
2.2  
2.3  
3.  
3.1  
3.2  
Esercizio Heart Rate Zone Training® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14  
Benefici dell’esercizio Heart Rate Zone Training® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14  
Monitoraggio della frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15  
4.  
Gli allenamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16  
Descrizione generale degli allenamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16  
Criteri di selezione degli allenamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17  
Descrizione di ciascun tipo di allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18  
Come ottenere benefici ottimali utilizzando la pedana Life Fitness . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27  
Accesso alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28  
4.1  
4.2  
4.3  
4.4  
4.5  
5.  
5.1  
5.2  
Menu manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29  
Accesso e utilizzo del menu manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29  
Configurazioni del responsabile (impostazioni opzionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30  
6.  
Manutenzione e dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34  
Consigli per la manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34  
Programma di manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35  
Risoluzione dei problemi relativi alla pedana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36  
Risoluzione dei problemi relativi alla fascia toracica telemetrica opzionale per il  
6.1  
6.2  
6.3  
6.4  
monitoraggio della frequenza cardiaca Polar® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39  
Risoluzione dei problemi dell’iPod® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41  
Regolazione della tensione del nastro scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43  
Avviso importante di usura nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44  
Come richiedere assistenza per il prodotto / posizione del numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . .44  
6.5  
6.6  
6.7  
6.8  
7.  
7.1  
7.2  
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45  
Caratteristiche tecniche della pedana CLST Life Fitness . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45  
Informazioni relative alla garanzia della pedana CLST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46  
© 2010 Life Fitness, una divisione di Brunswick Corporation. Tutti i diritti riservati.  
2
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Prima di utilizzare questo prodotto si raccomanda di leggere PER INTERO questo manuale di funzionamento e TUTTE le  
istruzioni di montaggio.  
Nel presente manuale è descritta l’installazione del prodotto e vengono fornite le istruzioni necessarie per usarlo in modo  
corretto e sicuro.  
Avviso FCC – Possibili interferenze radiotelevisive  
Nota: questa apparecchiatura è stata collaudata ed è risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di classe A, ai  
sensi dell’articolo 15 del regolamento FCC. Tali limiti sono stati stabiliti per fornire protezione ragionevole contro eventuali  
interferenze dannose durante l’utilizzo dell’apparecchiatura in ambienti commerciali. Questa apparecchiatura genera,  
utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e pertanto, se non viene installata e utilizzata conformemente a quanto  
indicato nel presente manuale, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’utilizzo di questa  
apparecchiatura in aree residenziali può causare interferenze dannose, nel qual caso l’utente è tenuto a eliminare  
l’interferenza a proprie spese.  
Classe SB (Studio): uso professionale e/o commerciale.  
ATTenZIOne: qualsiasi cambiamento o modifica apportato/a a questo apparecchio potrebbe invalidare la  
garanzia del prodotto.  
Qualsiasi intervento di manutenzione, tranne le operazioni di pulizia e di manutenzione per l’uso, deve essere effettuato  
da un tecnico autorizzato. Non sono presenti componenti riparabili dall’utente.  
3
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Il presente manuale descrive il funzionamento del seguente prodotto:  
Pedane Integrity Series (cLST)  
Per le caratteristiche specifiche di ciascun prodotto, vedere la sezione “Caratteristiche tecniche” nel presente manuale.  
Uso previsto: la pedana è un attrezzo ginnico che consente all’utente di allenarsi camminando o correndo in modo  
stazionario su una superficie mobile.  
Life Fitness raccomanda CALDAMENTE di sottoporsi a una visita medica completa prima di intraprendere un programma  
di attività fisica, in particolare in caso di predisposizione genetica all’alta pressione sanguigna e a malattie cardiovascolari  
e a chi ha superato i 45 anni, ai fumatori, a coloro che hanno valori elevati di colesterolo, agli obesi e a chiunque non  
abbia effettuato alcuna attività fisica regolare nel corso dell’ultimo anno.  
Se in qualsiasi momento durante l’utilizzo dell’apparecchiatura si avvertono vertigini, capogiro, dolore o mancanza di  
respiro, interrompere immediatamente l’attività.  
4
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
1
OPerAZIOnI PreLImInArI  
1.1 ImPOrTAnTI ISTrUZIOnI dI SIcUreZZA  
Prima di utilizzare la pedana, leggere tutte le istruzioni.  
PerIcOLO:  
per ridurre il rischio di scosse elettriche, scollegare sempre il prodotto Life Fitness prima di  
effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.  
AVVerTenZA:  
per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni, è estremamente  
importante che ogni prodotto sia collegato a una presa elettrica dotata di messa a terra.  
AVVerTenZA:  
assicurarsi che dietro la pedana vi sia un’area di 6,5 piedi (2 metri) per 3 piedi (1 metro)  
sgombra da qualsiasi ostruzione, compresi pareti, mobili e altre apparecchiature.  
AVVerTenZA:  
prima di iniziare qualsiasi allenamento, assicurarsi che l’interruttore del cavo salvavita  
sia collegato all’utente e che si trovi nella posizione corretta sulla pedana.  
Per scollegare l’apparecchio, disattivare l’alimentazione premendo l’interruttore ON/OFF e scollegare la spina dalla  
presa elettrica.  
Non utilizzare mai un prodotto Life Fitness se il cavo di alimentazione o la spina elettrica sono danneggiati, o se  
l’apparecchio è stato fatto cadere, è stato danneggiato o immerso in acqua, anche solo parzialmente. In tal caso,  
contattare il servizio assistenza clienti Life Fitness.  
Posizionare il prodotto in modo che la spina del cavo di alimentazione sia facilmente accessibile.  
Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici riscaldate. Non tirare l’apparecchio usando il cavo di  
alimentazione, né usare il cavo come impugnatura. Non far correre il cavo sul pavimento lungo i lati della pedana o  
sotto di essa. Per la disposizione corretta del cavo di alimentazione, vedere la sezione 1.2.  
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, richiedere una sostituzione al produttore, a un tecnico del servizio  
assistenza autorizzato o a personale tecnico qualificato per evitare l’esposizione a rischi.  
Non utilizzare il prodotto in aree dove vengono usati spray aerosol o dove viene effettuata la somministrazione di  
ossigeno poiché in presenza di tali sostanze vi è pericolo di combustione e di esplosione.  
Affinché il prodotto funzioni correttamente, seguire sempre le istruzioni fornite sulla console.  
Se il prodotto viene utilizzato in prossimità di bambini, persone invalide o handicappate, è necessaria un’attenta  
supervisione.  
Non utilizzare questo prodotto all’aperto, in prossimità di piscine o in aree con elevata umidità.  
Non utilizzare mai un prodotto Life Fitness se le bocchette dell’aria sono bloccate. Mantenere le bocchette dell’aria  
libere da polvere, lanugine, capelli o altro materiale ostruente.  
Non inserire oggetti nelle bocchette. Qualora cadano oggetti all’interno del prodotto, scollegare l’alimentazione,  
disconnettere il cavo elettrico dalla presa di rete e recuperare l’oggetto caduto con cautela. Se non si riesce ad  
accedere all’oggetto, contattare il servizio assistenza clienti Life Fitness.  
Non poggiare mai bevande di qualsiasi tipo direttamente sul prodotto, tranne sul porta accessori o in un apposito  
contenitore portabevande. Si raccomanda di utilizzare contenitori con coperchio.  
Non utilizzare questo prodotto a piedi nudi. Indossare sempre le scarpe. Indossare scarpe con suola di gomma o ad  
alta trazione. Non usare scarpe con tacchi, suole di cuoio, con tacchetti o chiodate. Assicurarsi che nelle suole non  
sia infilata della ghiaia.  
Mantenere indumenti sciolti, lacci da scarpe e asciugamani lontano dalle parti mobili.  
Durante il funzionamento dell’unità, non toccare le parti interne o il lato inferiore, né coricare su un lato la pedana.  
I corrimano servono a conferire maggior stabilità e pertanto possono essere utilizzati come appoggio, ma non  
costantemente.  
5
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Non salire né scendere dalla pedana quando la superficie di corsa è in movimento. Utilizzare i corrimano  
ogniqualvolta si desidera maggior stabilità. In caso di emergenza o qualora si inciampi, afferrare i corrimano e  
posizionare i piedi sulle piattaforme laterali.  
Non camminare né correre mai all’indietro sulla pedana.  
Quando è necessario immobilizzare la pedana, impostare il display in modo che appaia la scritta SELEZIONARE  
ALLENAMENTO (se tale scritta non è già visualizzata, premere due volte il tasto STOP). Tenere premuto il tasto  
RIDUZIONE VELOCITÀ premendo contemporaneamente il tasto PAUSA. A tal punto, appare la scritta  
IMMOBILIZZATO. Quando si trova in questo stato, la pedana non può essere usata. I motori del nastro e della  
pendenza sono disattivati. La pedana rimane in questo stato anche se vengono eseguiti ripristini, cicli di attivazione,  
ecc. Per ripristinare il funzionamento normale, occorre premere nuovamente la stessa sequenza di tasti: mantenendo  
premuto il tasto RIDUZIONE VELOCITÀ, premere il tasto PAUSA. Apparirà nuovamente la scritta SELEZIONARE  
ALLENAMENTO.  
Questo prodotto deve essere utilizzato soltanto per l’uso descritto nel presente manuale. Non utilizzare accessori non  
raccomandati dal produttore.  
cOnSerVAre QUeSTe ISTrUZIOnI Per  
eVenTUALe rIFerImenTO In FUTUrO.  
6
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
1.2 InSTALLAZIOne  
Prima di installare la pedana Life Fitness, leggere il manuale di funzionamento. Prima di iniziare la procedura di instal-  
lazione, collocare la pedana nel luogo in cui sarà usata.  
reQUISITI dI ALImenTAZIOne eLeTTrIcA  
Per il funzionamento della pedana Life Fitness è necessaria una linea elettrica dedicata* con massa isolata conforme ai  
requisiti indicati nella tabella sottostante.  
Alimentazione  
Potenza  
(V c.a.)  
Frequenza (Hz)  
nominale (A)  
* Un circuito derivato dedicato per ogni pedana, conformemente agli articoli del codice elettrico USA NEC 210-21 (b) (1) e 210-23 (o alle normative elet-  
triche locali pertinenti). I cavi sotto tensione e di terra devono essere disposti separatamente (non ad anello o connessi ad altri circuiti).  
Nota: non modificare in alcun modo la spina in dotazione con il prodotto. Se la spina non si inserisce nella presa elettrica,  
fare installare una presa adatta da un tecnico qualificato.  
ISTrUZIOnI Per LA meSSA A TerrA  
La pedana Life Fitness deve essere collegata a terra in modo corretto. Se si verifica un malfunzionamento o un guasto  
del prodotto, il collegamento di terra crea un percorso con resistenza inferiore per la corrente elettrica, riducendo in tal  
modo il rischio di scossa elettrica per chiunque tocchi o utilizzi l’apparecchio. Ogni unità è corredata di un cavo elettrico  
con conduttore di terra e spina di terra. La spina deve essere inserita in una presa installata e messa a terra in modo con-  
forme ai requisiti e ai regolamenti locali in merito.  
Se la pedana viene usata in America del nord, nOn UTILIZZAre adattatori provvisori per collegare la spina a  
prese di corrente bipolari. Se non è disponibile una presa di corrente da 20 A con collegamento di terra, è  
necessario farne installare una da un elettricista qualificato. I modelli che consumano 16 A o oltre devono es-  
sere installati su una linea dedicata.  
PerIcOLO: se il conduttore di terra viene collegato in modo scorretto, vi può essere il rischio di scossa elettrica.  
In caso di dubbi circa la tecnica da utilizzare per la messa a terra, consultare un tecnico qualificato. nOn modifi-  
care in alcun modo la spina in dotazione con il prodotto. Se questa non corrisponde alla presa elettrica, fare in-  
stallare una presa adatta da un tecnico qualificato. Qualsiasi modifica alla spina elettrica fa decadere la garanzia.  
7
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
POSIZIOnAmenTO e STABILIZZAZIOne deLLA PedAnA LIFe FITneSS  
Seguendo tutte le istruzioni di sicurezza fornite alla sezione 1.1, posizionare la pedana nel luogo in cui si intende utilizzarla.  
Per le dimensioni del luogo di installazione (a prodotto assemblato), consultare la sezione 7.  
dISTAnZe dI SIcUreZZA  
Le seguenti informazioni vengono fornite come dati di riferimento locali in merito alle pratiche e alle formalità di sicurezza  
per l’area immediatamente circostante la pedana.  
Ue: lo standard europeo sulla sicurezza EN957 Safety Standard stabilisce una distanza di almeno 2 metri  
(6,5 piedi) dalla parte posteriore della pedana a ogni altro oggetto o superficie.  
Stati Uniti e altre regioni: lo standard internazionale ASTM F2115 - 05 raccomanda una dimensione minima di  
0,5 metri (1,64 piedi) per ogni lato della pedana e di 1 metro (3 piedi) dietro il bordo posteriore della superficie in  
movimento oppure 2 metri (6,5 piedi) dietro l’ostruzione più posteriore, per consentire di scendere dalla pedana in  
caso di emergenza.  
Dopo aver collocato l’unità nel punto in cui verrà utilizzata, controllare che sia stabile. Se si  
nota anche soltanto un leggero dondolìo o se la pedana non è stabile, determinare quale  
piedino di livellamento non poggia sul pavimento. Per regolare un piedino, allentare il  
CONTRODADO (A) e ruotare il PIEDINO DI LIVELLAMENTO (B) fino a che la pedana  
smette di dondolare ed entrambi i piedini poggiano fermamente sul pavimento. Serrare  
nuovamente il CONTRODADO.  
Nota: è estremamente importante che il piedino di livellamento sia regolato correttamente  
affinché l’unità funzioni correttamente. Se l’apparecchio è instabile, il nastro scorrevole può risultare allineato  
incorrettamente. Affinché la pedana sia ben livellata, si raccomanda di utilizzare una livella a bolla.  
InTerrUTTOre dI AccenSIOne  
L’interruttore di accensione ON/OFF è situato sul pannello anteriore, alla base della pedana, e ha due posizioni: la  
posizione “I” (uno) di accensione [ON] e la posizione “0” (zero) di spegnimento [OFF].  
cenTrAGGIO deL nASTrO ScOrreVOLe  
Dopo aver installato e livellato la pedana, occorre verificare che il nastro scorra correttamente. Dapprima, inserire il cavo  
di alimentazione in una presa di rete. Per istruzioni dettagliate in merito, vedere Requisiti di alimentazione elettrica  
all’inizio di questa sezione. Accendere quindi la pedana.  
Salire sulla pedana e poggiare ciascun piede sulle piattaforme ai lati del nastro. Non sostare sul nastro. Premere il tastoAVVIO  
RAPIDO e aumentare la velocità a 4,0 miglia all’ora (MPH [6,4 chilometri all’ora – km/h]), usando la frecciaAUMENTO VELOCITÀ.  
Se il nastro si sposta verso destra mentre scorre, far ruotare il bullone destro di regolazione della tensione di un quarto di giro in  
senso orario da un’altra persona, quindi ruotare il bullone sinistro di regolazione della tensione (C) di un quarto di giro in senso  
antiorario. Vedere l’illustrazione sottostante. Questa operazione serve a riposizionare il nastro scorrevole al centro del rullo.  
Se il nastro si sposta verso sinistra mentre scorre, ruotare il bullone sinistro di regolazione della tensione di un quarto di  
giro in senso orario, quindi ruotare il bullone destro di regolazione della tensione di un quarto di giro in senso antiorario  
per riposizionare il nastro al centro del rullo.  
Ripetere questa procedura di regolazione fino a che il nastro è ben centrato. Lasciare scorrere il nastro per vari minuti per  
assicurarsi che rimanga centrato correttamente.  
Nota: non ruotare i bulloni di regolazione oltre un giro completo in entrambe le direzioni. Se dopo un giro completo il  
nastro non è centrato correttamente, contattare un servizio assistenza clienti Life Fitness.  
C
8
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
ALLenAmenTI cOn cOLLeGAmenTO In reTe  
Le due porte di connessione di rete intercambiabili di tipo RJ45 (D) sono situate sul retro della console del display. Tali  
porte, situate dietro allo sportello di accesso posteriore della console del display, consentono di collegare la pedana a un  
sistema di intrattenimento e/o a una rete di fitness, come ad esempio FitLinxx®.  
D
collegamento in rete: le porte di rete incorporate consentono lo scambio di informazioni  
relative agli allenamenti tra la pedana e un database di rete di fitness.  
Sistema di intrattenimento: la connessione in rete consente alla console di attivare un  
ricevitore di terze parti per l’uso di un sistema di intrattenimento, quali ad esempio Cardio  
Theater® e BroadcastVisionTM, durante gli allenamenti.  
dISPOSIZIOne deL cAVO dI ALImenTAZIOne  
Il cavo di alimentazione può essere accorciato e fatto uscire direttamente sul lato anteriore sinistro della pedana oppure  
può essere fatto passare sotto l’intelaiatura e fatto uscire sul lato posteriore destro usando gli appositi fermagli.  
Per una disposizione più efficiente, si raccomanda di attenersi a una delle configurazioni seguenti:  
Con il cavo di alimentazione scollegato, inserire i fermagli negli appositi fori. Vedere l’illustrazione sottostante. Usare la  
serie di fori n. 1 o 2 per posizionare i fermagli e fissare in posizione il cavo di alimentazione con i fermagli, eliminando ogni  
eventuale gioco tra un fermaglio e l’altro.  
Nota: per disporre correttamente il cavo di alimentazione, potrebbe essere necessario sollevare leggermente la pedana.  
Per inserire il cavo di alimentazione in una presa sul lato anteriore della pedana, usare la serie di fori n. 1.  
Nota: a causa della pendenza della pedana, se la presa di alimentazione si trova sul lato anteriore della pedana, il cavo di  
alimentazione deve avere una lunghezza di almeno due piedi o 24 in. (60 cm) tra la presa di alimentazione e l’ultimo  
fermaglio fermacavo utilizzato.  
Per inserire il cavo di alimentazione in una presa sul lato posteriore della pedana, usare la serie di fori n. 2.  
AVVerTenZA: assicurarsi che vi sia una distanza libera di 6,5 piedi (2 metri) dietro la pedana. Se occorre  
un cavo di alimentazione opzionale di lunghezza maggiore, contattare il servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
AVVerTenZA: assicurarsi che il cavo di alimentazione (A) non entri in  
contatto con il nastro scorrevole e che non rimanga pizzicato tra  
l’intelaiatura (c) e il braccio di sollevamento (B) o la ruota. La mancata  
osservanza di tale avvertenza potrebbe causare gravi lesioni.  
Nota: se si utilizza la serie di fori n. 1, è estremamente importante che il cavo di  
alimentazione sia instradato TRA l’intelaiatura sollevabile e l’intelaiatura principale.  
9
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
2
cOrnIce deLLA cOnSOLe  
2.1 deScrIZIOne GenerALe deLLA cOrnIce deLLA cOnSOLe  
La console computerizzata della pedana consente all’utente di personalizzare l’allenamento in base alle proprie capacità  
fisiche e agli obiettivi, nonché di monitorare i progressi. Con questa console di facile utilizzo, l’utente può tenere sempre  
sotto controllo la propria attività fisica, da un allenamento all’altro.  
C
D
B
A
L
iPod® /TV  
H
E
F
J
I
K
10  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
2.2 deScrIZIOne deLLA cOrnIce deLLA cOnSOLe  
A. SCHERMATA PROFILI DI ALLENAMENTO: durante gli allenamenti, in questa schermata appaiono colline e  
avvallamenti visualizzati come colonne di righe luminose. Il numero di righe illuminate in ogni colonna corrisponde a una  
percentuale di pendenza.  
B. CENTRO MESSAGGI: in questa schermata vengono visualizzate istruzioni dettagliate per l’impostazione degli allenamenti.  
Durante un allenamento, qui vengono visualizzati le calorie, la distanza, il tempo trascorso, la pendenza, la velocità e la  
frequenza cardiaca. Nel CENTRO MESSAGGI vengono inoltre visualizzati i seguenti dati: calorie consumate all’ora, MET,  
watt, andamento espresso in minuti al miglio/chilometro e la distanza percorsa, se attivata nella configurazione del  
responsabile. Fare riferimento alla sezione 5.1 Accesso e utilizzo del menu manutenzione.  
C. Tasti freccia ORA, PENDENZA e VELOCITÀ: premere questi tasti per prolungare o ridurre la durata dell’allenamento, la  
pendenza della pedana o la velocità del nastro scorrevole. Il CENTRO MESSAGGI visualizza i dati immessi in finestre  
situate direttamente sopra i tasti. Si può inoltre impostare un allenamento o cambiare le impostazioni della configurazione del  
responsabile premendo uno qualsiasi dei suddetti tasti.  
D. Tastierino NUMERICO: i tasti NUMERICI possono essere utilizzati per immettere la durata dell’allenamento, il livello di  
difficoltà, la velocità del nastro, il peso, la distanza da percorrere, obiettivo impostazione, il sesso, la frequenza cardiaca  
obiettivo, nonché per selezionare l’obiettivo desiderato.  
Tasto ANNULLA: premere una volta questo tasto per azzerare i dati. Premerlo due volte di seguito durante la  
programmazione per ripristinare la pedana e riavviare la sequenza di programmazione.  
Tasto INVIO: premere questo tasto per confermare l’immissione dei dati relativi all’impostazione di un allenamento,  
visualizzati nel CENTRO MESSAGGI.  
E. Tasti SELEZIONE ALLENAMENTO: se si preme uno di questi tasti, viene selezionato il programma indicato sul tasto in  
questione. I programmi selezionabili mediante questi tasti sono: mAnUALe, cOnSUmO GrASSI, cArdIO, ZOne  
TrAInInG +, cASUALe, cOLLInAre, PerSOnAL TrAIner, FIT TeST e SPeed InTerVAL.  
F. Tasto AVVIO RAPIDO: premere questo tasto per iniziare immediatamente un allenamento manuale senza dover selezionare  
un programma di allenamento. Una volta iniziato l’allenamento, si possono usare i tasti freccia o il TASTIERINO NUMERICO  
per cambiare il livello di intensità o la durata dell’allenamento, se desiderato.  
Tasto PAUSA: premere questo tasto per arrestare il nastro e sospendere l’allenamento in corso. Per riprendere  
l’allenamento, premere il tasto INVIO.  
Tasto DEFATICAMENTO: premere questo tasto per iniziare automaticamente una fase di defaticamento personalizzata.  
G. Tasto IMMETTERE PESO: premere questo tasto per immettere il peso di un utente durante un allenamento. Usare i tasti  
FRECCIA ORA o il tastierino NUMERICO per immettere il peso.  
Tasto INSERIRE PIN: accesso alla rete FitLinxx Interactive Fitness Network con un PIN personale. La rete FitLinxx Interactive  
Fitness Network è supportata dal connettore della porta della console CSAFE come dispositivo compatibile con CSAFE.  
H. Sul lato sinistro del pannello sottostante la console è situato un pulsante di arresto rotondo magnetico contrassegnato con la  
scritta STOP. Tale pulsante è collegato a un cavo mediante un fermaglio. Prima di iniziare un allenamento, agganciare il  
fermaglio agli indumenti. Per arrestare il nastro scorrevole della pedana, tirare il cavo rimuovendo il pulsante magnetico dalla  
console. Per ripristinare il sistema, reinserire il pulsante magnetico.  
I. Sul lato destro del pannello sottostante la console è situato un pulsante di arresto rotondo contrassegnato con la  
scritta STOP. Premere questo pulsante per arrestare il nastro e terminare l’allenamento in corso.  
11  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
J. PRESA CUFFIE: per ascoltare l’audio di iPod, TV o dispositivi di intrattenimento compatibili, occorre collegare le  
cuffie alla pedana. La presa non è un componente sostituibile dall’utente. Per informazioni in merito, contattare il  
servizio assistenza clienti Life Fitness.  
K. SUPPORTO iPOD: l’utente può collegare un iPod mediante un connettore a 30 pin. Utilizzare i comandi iPod/TV per  
la riproduzione o selezionare brani o video dall’iPod.  
Nota: se non è collegata una TV Life Fitness, gli utenti possono guardare i video dall’iPod.  
L. TASTIERINO iPOD/TV: i tasti servono per controllare i sistemi di intrattenimento opzionali (quali TV collegabile Life  
Fitness, iPod e Cardio Theater). Questi tasti NON si utilizzano per i programmi di allenamento.  
TASTIerInO IPOd/TV  
iPod® /TV  
N
M
Q
O
W
V
P
R
S
U
T
M. Tasti NUMERICI: premere questi tasti per immettere canali (TV/CSAFE).  
N. CC: usare questo tasto per abilitare l’opzione Closed Caption (TV/CSAFE).  
O. Tasto ENTRATA SUB-CANALE DIGITAL TV TUNER (-): utilizzare questo tasto per immettere canali della TV digitale.  
P. INVIO: utilizzare questo tasto per immettere selezioni di intrattenimento.  
Q. ULTIMO: premere questo tasto per vedere l’ultimo canale visualizzato (solo TV).  
R. MUTE: premere questo tasto per disattivare l’audio (sorgente selezionata attualmente).  
S. SORGENTE TV/iPOD: utilizzare questo tasto per selezionare sorgenti audio TV, iPod o AUX (ausiliarie) opzionali.  
T. ALIMENTAZIONE: utilizzare questo tasto per accendere o spegnere l’alimentazione (solo TV).  
U. PLAY/PAUSE: utilizzare questo tasto per riprodurre o mettere in pausa il brano in riproduzione (solo iPod).  
V. Tasti FRECCIA SINISTRA e DESTRA: utilizzare questi tasti per regolare il volume (sorgente attualmente selezionata).  
W. Tasti FRECCIA SU e GIÙ: utilizzare questi tasti per cambiare canale (TV). Utilizzare questi tasti per selezionare il  
brano successivo e quello precedente (iPod).  
12  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
2.3 LeGGÌO e POrTA AcceSSOrI  
La console è dotata di un leggìo incorporato (A), sul quale si possono poggiare libri o riviste durante l’allenamento. Sono  
anche inclusi tre supporti accessori incorporati (B), due supporti laterali in grado di contenere oggetti di grandi dimensioni,  
come ad esempio bottiglie d’acqua, e un supporto centrale per oggetti più piccoli.  
A
B
13  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
®
3
eSercIZIO HeArT rATe ZOne TrAInInG  
®
3.1 BeneFIcI deLLeSercIZIO HeArT rATe ZOne TrAInInG  
La ricerca dimostra che il mantenimento di una determinata frequenza cardiaca durante l’allenamento è il modo ideale di  
monitorare l’intensità dell’allenamento e di ottenere risultati ottimali. L’allenamento Life Fitness Heart Rate Zone Training® adotta  
questo tipo di approccio.  
La funzione “Zone Training” identifica l’intervallo di frequenza cardiaca ottimale di ciascun utente per il consumo di grassi o per il  
miglioramento delle condizioni cardiovascolari. L’intervallo di frequenza cardiaca rappresenta una percentuale del massimo  
teorico (freq. max.) e il suo valore dipende dall’allenamento. La formula per la frequenza cardiaca massima è definita dalle  
“Guidelines for Exercise Testing and Prescription” (“Linee di condotta per il monitoraggio e la prescrizione degli esercizi fisici”)  
dell’American College of Sports Medicine, ottava edizione, 2010. La frequenza cardiaca massima è uguale a 206,9 meno il totale  
di 0,67 moltiplicato per l’età della persona.  
Freq. max. = 206,9 - (0,67 * età)  
La pedana Life Fitness consente di eseguire cinque allenamenti esclusivi, appositamente concepiti per trarre il massimo  
vantaggio dall’esercizio Heart Rate Zone Training+:  
• cOnSUmO GrASSI  
• HeArT rATe HILLTm  
• eXTreme HeArT rATeTm  
• cArdIO  
• HeArT rATe InTerVALTm  
Come indicato alla sezione 4, Gli allenamenti, ogni allenamento offre benefici diversi.  
Nota: per la definizione di obiettivi di fitness specifici e la pianificazione di un programma di allenamento, si raccomanda  
di consultare un allenatore.  
Per cambiare la frequenza cardiaca obiettivo durante un allenamento, basta immettere una nuova frequenza obiettivo  
usando il tastierino NUMERICO.  
Per cambiare programma durante un allenamento, utilizzare i tasti SELEZIONE ALLENAMENTO.  
Gli allenamenti Heart Rate Zone Training® misurano la frequenza cardiaca. Per attivare il monitoraggio della frequenza  
cardiaca mediante il computer incorporato della pedana, occorre indossare la fascia toracica telemetrica opzionale Polar®  
o afferrare i sensori LifepulseTM durante l’allenamento. Il computer regola automaticamente il livello di pendenza per  
mantenere la frequenza cardiaca obiettivo in base alla frequenza cardiaca effettiva.  
Frequenza cardiaca  
65%  
80%  
età  
10  
20  
30  
40  
50  
60  
70  
80  
90  
99  
(consumo grassi) (cardio)  
teorica massima  
200  
194  
187  
180  
173  
167  
160  
153  
147  
141  
130  
126  
121  
117  
113  
108  
104  
100  
95  
160  
155  
149  
144  
139  
133  
128  
123  
117  
112  
91  
Nota: consultare il grafico di cui sopra per le frequenze cardiache teoriche massime e le frequenze cardiache obiettivo.  
14  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
3.2 mOnITOrAGGIO deLLA FreQUenZA cArdIAcA  
Tm  
IL SISTemA LIFePULSe  
Per monitorare la frequenza cardiaca durante un allenamento mediante il sistema LifepulseTM della pedana, afferrare  
i sensori in acciaio inossidabile situati sul corrimano anteriore ErgoTM. Vi sono due sensori su ciascun corrimano. Affinché  
il sistema rilevi la frequenza cardiaca, occorre che vi sia contatto cutaneo con tutti e quattro i sensori. Una volta afferrati  
i sensori, la console visualizza la frequenza cardiaca entro 20-30 secondi.  
Non afferrare i sensori se la pedana funziona a velocità superiore a 4,5 mph (7,2 km/h). Per gli allenamenti a velocità  
elevata, si raccomanda di utilizzare la fascia toracica telemetrica Polar.  
FAScIA TOrAcIcA TeLemeTrIcA OPZIOnALe Per IL mOnITOrAGGIO deLLA FreQUenZA cArdIAcA  
POLAr®  
La pedana Life Fitness è dotata di un sistema per il monitoraggio della frequenza cardiaca Polar® di monitoraggio  
telemetrico della frequenza cardiaca mediante degli elettrodi che aderiscono alla cute dell’utente e trasmettono alla  
console della pedana i segnali relativi alla frequenza cardiaca. Gli elettrodi sono fissati alla fascia toracica telemetrica  
Polar indossata dall’utente durante l’allenamento. La fascia toracica telemetrica Polar è opzionale. Contattare il servizio  
assistenza clienti Life Fitness per le ordinazioni.  
Per il posizionamento corretto della fascia toracica telemetrica Polar, vedere lo schema sottostante. Gli elettrodi (A), che  
consistono nelle due superfici scanalate poste sotto la fascia toracica, devono rimanere bagnati per poter trasmettere  
accuratamente gli impulsi elettrici del cuore al ricevitore. Occorre pertanto inumidire gli elettrodi. Posizionare quindi la  
fascia toracica telemetrica Polar nel punto più alto possibile sotto i muscoli del torace. La fascia deve essere aderente, ma  
comoda abbastanza da consentire di respirare normalmente.  
Affinché la fascia trasmittente legga in modo corretto la frequenza cardiaca, gli elettrodi devono essere a contatto diretto  
con la cute. Tuttavia, funziona correttamente anche attraverso uno strato sottile di indumenti bagnati.  
Se è necessario umettare nuovamente gli elettrodi della fascia toracica telemetrica Polar, afferrare la parte centrale della  
fascia, allontanarla dal torace per esporre i due elettrodi e bagnarli.  
Durante l’impostazione di un allenamento che prevede il monitoraggio della frequenza cardiaca, l’utente deve immettere  
una velocità iniziale. Se il sistema non rileva la presenza della fascia toracica telemetrica Polar, la velocità massima  
consentita è 4,5 mph (7,2 km/h). Se il sistema rileva la presenza della fascia toracica telemetrica Polar, la velocità  
massima consentita è 14 mph (23 km/h).  
A
A
15  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
4
GLI ALLenAmenTI  
4.1 deScrIZIOne GenerALe deGLI ALLenAmenTI  
Sulla pedana Life Fitness sono preprogrammati gli allenamenti seguenti.  
AVVIO rAPIdO è il modo più rapido di iniziare ad allenarsi. Non appena viene premuto il tasto AVVIO RAPIDO, ha inizio  
l’allenamento MANUALE.  
mAnUALe è un allenamento a sforzo costante che consente all’utente di cambiare il livello di pendenza e la velocità in qualsiasi  
momento.  
cASUALe è un allenamento a intervalli durante il quale il livello di intensità cambia costantemente senza alcuno schema  
ripetitivo fisso.  
cOLLInAre è un allenamento a intervalli. Gli intervalli consistono in periodi di attività aerobica intensa intercalati da periodi  
regolari di allenamento a più bassa intensità.  
InTerVALLO VeLOcITÀ consente all’utente di commutare tra due velocità selezionate con la pressione di un singolo pulsante.  
SPOrT TrAInInGTm (5K) è un allenamento con distanza obiettivo che simula un percorso reale con livelli di pendenza variabili.  
È concepito per l’allenamento dei corridori per corse da 5 chilometri (3,1 miglia). Accessibile tramite il pulsante degli allenamenti  
PERSONAL TRAINER.  
SPOrT TrAInInGTm (10K) è un allenamento con distanza obiettivo che simula un percorso reale con livelli di pendenza vari-  
abili. È concepito per l’allenamento dei corridori per corse da 10 chilometri (6,2 miglia). Accessibile tramite il pulsante degli allena-  
menti PERSONAL TRAINER.  
Agli allenamenti PerSOnAL TrAIner si accede attraverso il tasto omonimo. Tali allenamenti includono la dISTAnZA  
OBIeTTIVO, le cALOrIe OBIeTTIVO e il TemPO dI PermAnenZA In FreQ. cArd. OBIeTTIVO, tutti preprogrammati,  
nonché sei ulteriori esercizi personalizzati che possono essere programmati dal manager del fitness club o da personale  
autorizzato.  
HeArT rATe HILLTm consiste in tre colline con parametri variabili in base alla frequenza cardiaca obiettivo. L’utente deve  
indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento.  
HeArT rATe InTerVALTm alterna colline e avvallamenti con parametri variabili in base alla frequenza cardiaca obiettivo.  
L’utente deve indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento.  
eXTreme HeArT rATeTm è un allenamento intensivo per utenti esperti. È concepito per far aumentare e abbassare la  
frequenza cardiaca il più rapidamente possibile. L’utente deve indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori  
LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento.  
cOnSUmO GrASSI è un esercizio a bassa intensità concepito per consumare una percentuale superiore di calorie da grassi.  
L’utente deve indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento. Il  
programma regola il livello di intensità cambiando costantemente la pendenza in base alla frequenza cardiaca effettiva, per  
mantenere la frequenza al 65% del valore massimo teorico.  
cArdIO è un esercizio a intensità più elevata per utenti allenati, concepito per ottenere i massimi vantaggi cardiovascolari e  
bruciare il massimo delle calorie totali. L’utente deve indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM  
per l’intera durata dell’allenamento. Il programma regola il livello di intensità in base alla frequenza cardiaca effettiva per  
mantenere la frequenza all’80% del valore massimo teorico.  
TeST dI FOrmA FISIcA  
FIT TeST LIFe FITneSS misura le condizioni cardiovascolari e può pertanto essere utilizzato per monitorare i miglioramenti  
della resistenza ogni 4-6 settimane.  
GLI ULTerIOrI TeST dI FOrmA FISIcA sono simili all’allenamento FIT TEST, ma sono basati su protocolli specifici prede-  
finiti. I test disponibili sono:  
TeST dI FOrmA FISIcA Per L’eSercITO (PFT) – (FORZE ARMATE U.S.A.)  
TeST dI FOrmA FISIcA Per LA mArInA (PrT) – (FORZE ARMATE U.S.A.)  
TeST dI FOrmA FISIcA Per I mArIneS (PFT) – (FORZE ARMATE U.S.A.)  
TeST dI FOrmA FISIcA Per L’AVIAZIOne (PrT) – (FORZE ARMATE U.S.A.)  
PrOTOcOLLO SUBmAX WFI (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO)  
TeST dI eFFIcIenZA FISIcA (PeB) (FORZE DELL’ORDINE FEDERALI U.S.A.)  
16  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
4.2 crITerI dI SeLeZIOne deGLI ALLenAmenTI  
Selezionare un allenamento oppure accedere a un database di allenamenti in rete. Per istruzioni dettagliate in merito, vedere la  
sezione 4.5 intitolata Accesso alla rete. Nella tabella seguente è descritta la procedura per l’impostazione di ciascun allenamento.  
Quando lo richiede il CENTRO MESSAGGI, immettere i valori desiderati usando il tastierino NUMERICO o utilizzare i tasti freccia  
ORA, PENDENZAo VELOCITÀ per selezionare i dati desiderati tra quelli visualizzati. Premere INVIO per confermare ogni  
selezione effettuata. È possibile cambiare i valori selezionati durante qualsiasi allenamento tranne quelli del pulsante FIT TeST.  
AVVIO rAPIdO  
Premere AVVIO RAPIDO  
Iniziare l’allenamento  
Immettere il peso  
INTERVAL, quindi premere  
INVIO  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
Iniziare il test su 1,5 miglia  
(2,4 chilometri)  
Immettere le calorie  
Immettere la pendenza  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
PFT Per I mArIneS  
Premere ripetutamente FIT  
TEST  
fino a che compare la scritta  
MARINE PFT, quindi premere  
INVIO  
Selezionare SÌ o NO  
in risposta alla seguente  
domanda: TI TROVI AD  
ALTITUDINE INFERIORE A  
4500 PIEDI (1372 METRI)  
SUL LIVELLO DEL MARE?  
Immettere il peso  
mAnUALe  
Premere MANUALE  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere la pendenza  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
dISTAnZA OBIeTTIVO  
Premere ripetutamente  
PERSONAL TRAINER fino a  
che compare DISTANZA  
OBIETTIVO, quindi premere  
INVIO  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
eXTreme HeArT rATeTm  
Premere ripetutamente ZONE  
TRAINING+ fino a che  
compare la scritta EXTREME  
HEART RATE, quindi  
premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
cASUALe  
Premere CASUALE  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere il livello  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
Immettere il peso  
Immettere la distanza  
Immettere la pendenza  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Iniziare il test su 3 miglia  
(4,8 chilometri)  
TemPO dI PermAnenZA In  
FreQ. cArd. OBIeTTIVO  
Premere ripetutamente  
PERSONAL TRAINER fino a  
che compare TEMPO DI  
PERMANENZA IN FREQ.  
CARD. OBIETTIVO, quindi  
premere INVIO  
cOnSUmO GrASSI  
Premere CONSUMO GRASSI  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
PrT Per L’AVIAZIOne  
Premere ripetutamente  
FIT TEST fino a che compare  
la scritta AIR FORCE PRT,  
quindi premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere l’età  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Iniziare il test su 1,5 miglia  
(2,4 chilometri)  
Immettere la velocità di cammino  
Immettere la velocità di jogging  
Iniziare l’allenamento  
FIT TeST LIFe FITneSS  
Premere ripetutamente FIT  
TEST fino a che compare la  
scritta FIT TEST = 5 MIN,  
quindi premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere l’età  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Selezionare Consumo grassi  
oppure Cardio  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
cArdIO  
Premere CARDIO  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
PrOTOcOLLO SUBmAX WFI  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
Premere ripetutamente FIT  
TEST fino a quando appare il  
protocollo SUBMAX WFI,  
quindi premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere l'altezza  
Immettere l’età  
Iniziare il riscaldamento di  
3 minuti  
Iniziare il test  
SPOrT TrAInInGTm  
Premere ripetutamente  
PERSONAL TRAINER fino a  
che compare la scritta  
SPORT TRAINING 5K o  
SPORT TRAINING 10K,  
quindi premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere il livello  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
HeArT rATe HILLTm  
PFT Per L’eSercITO  
Premere ripetutamente FIT  
TEST  
fino a che compare la scritta  
ARMY PFT, quindi premere  
INVIO  
Immettere il peso  
Immettere l’età  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Iniziare il test su 2 miglia  
(3,2 chilometri)  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
cOLLInAre  
Premere COLLINARE  
Immettere il peso  
Immettere la durata desiderata  
Immettere il livello  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
TeST dI eFFIcIenZA FISIcA  
Premere ripetutamente FIT  
TEST finché compare TEST  
DI EFFICIENZA FISICA,  
quindi premere INVIO  
Immettere il peso  
Immettere l’età  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Iniziare il test  
ALLenAmenTI PerSOnAL  
TrAIner  
Premere ripetutamente il tasto  
PERSONAL TRAINER sino a  
che  
appare ALLENAMENTI  
PERSONAL TRAINER;  
premere INVIO  
PrT Per LA mArInA  
Premere ripetutamente  
FIT TEST fino a che compare  
la scritta NAVY PRT, quindi  
premere INVIO  
Premere ripetutamente ZONE  
TRAINING+ fino a che  
compare la scritta HEART  
RATE HILL, quindi premere  
INVIO  
Selezionare SÌ o NO  
Immettere il peso  
in risposta alla seguente  
domanda: TI TROVI AD  
ALTITUDINE INFERIORE A  
5000 PIEDI (1524 METRI)  
SUL LIVELLO DEL MARE?  
Immettere il peso  
Immettere l’età  
Immettere il sesso  
Immettere la velocità  
Selezionare il numero  
dell’allenamento desiderato,  
da 1 a 6, e premere INVIO  
Iniziare l’allenamento  
Immettere la durata desiderata  
Immettere l’età  
Immettere la frequenza cardiaca  
obiettivo  
Immettere la velocità  
Iniziare l’allenamento  
HeArT rATe InTerVALTm  
Premere ripetutamente ZONE  
TRAINING+ fino a che com-  
pare la scritta HEART RATE  
InTerVALLO dI VeLOcITÀ  
Premere INTERVALLO DI  
VELOCITÀ  
Immettere il peso  
cALOrIe OBIeTTIVO  
Premere ripetutamente il tasto  
PERSONAL TRAINER sino a  
che  
CALORIE OBIETTIVO  
appare; premere INVIO  
Immettere la durata desiderata  
Immettere la pendenza  
Immettere la velocità di jogging  
Immettere la velocità di corsa  
17  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
4.3 deScrIZIOne dI cIAScUn TIPO dI ALLenAmenTO  
AVVIO rAPIdO  
AVVIO rAPIdO è il modo più rapido per iniziare ad allenarsi. Quando viene premuto il tasto AVVIO RAPIDO, ha inizio un  
allenamento MANUALE. Per ottenere un calcolo accurato del consumo calorico, inserire il peso usando il pulsante  
IMMETTERE PESO. Il livello di pendenza predefinito è zero. Modificare il livello utilizzando il tasto freccia PENDENZA.  
Modificare la velocità usando il tasto VELOCITÀ aumentando o diminuendo a piacere oppure utilizzando il tastierino  
NUMERICO per inserire la nuova velocità.  
mAnUALe  
Il programma mAnUALe è un allenamento a sforzo costante che permette all’utente di cambiare in qualsiasi momento il  
livello di pendenza o la velocità.  
cASUALe  
Il programma cASUALe crea un percorso di colline e avvallamenti che varia a ogni allenamento. Esiste oltre un milione  
di sequenze possibili.  
cOnSUmO GrASSI  
L’allenamento cOnSUmO GrASSI è concepito per mantenere la frequenza cardiaca dell’utente al 65% del massimo  
teorico (freq. max.) per risultati ottimali. L’utente deve indossare la fascia toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori  
LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento. Se l’utente non indossa la fascia toracica telemetrica Polar, la  
SCHERMATA PROFILI DI ALLENAMENTO visualizza il simbolo del cuore e sul CENTRO MESSAGGI appare un  
messaggio che chiede di afferrare i sensori. La console monitorizza e visualizza continuamente la frequenza cardiaca,  
regolando il livello di intensità dell’allenamento in modo da raggiungere e mantenere la frequenza obiettivo. Questo  
sistema elimina la possibilità di allenarsi in maniera eccessiva o insufficiente, ottimizzando nel contempo i benefici  
aerobici poiché utilizza le riserve di grasso dell’organismo come carburante.  
Nota: il livello di intensità cambia in base alla pendenza, mentre la velocità può essere cambiata soltanto dall’utente.  
cArdIO  
L’allenamento cArdIO è praticamente identico a cOnSUmO GrASSI; tuttavia la frequenza cardiaca obiettivo è calco-  
lata all’80% del massimo teorico (freq. max.). L’obiettivo più elevato favorisce un miglioramento cardiovascolare, poiché  
pone un maggior carico sul muscolo cardiaco.  
Nota: il livello di intensità cambia in base alla pendenza, mentre la velocità può essere cambiata soltanto dall’utente.  
Nota: la frequenza cardiaca obiettivo può essere cambiata in qualsiasi momento mediante il TASTIERINO NUMERICO.  
18  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
cOLLInAre  
L’allenamento cOLLInAre brevettato da Life Fitness offre svariate configurazioni di esercizi a intervalli. Gli intervalli  
consistono in periodi di attività cardiovascolare intensa intercalati da periodi regolari di allenamento a più bassa intensità.  
La schermata PROFILI DI ALLENAMENTO rappresenta gli intervalli alti e bassi come colonne di LED illuminati che,  
visualizzate in sequenza, hanno l’aspetto di colline e avvallamenti. È scientificamente dimostrato che gli allenamenti  
a intervalli computerizzati stimolano l’attività cardiorespiratoria maggiormente degli esercizi ad andatura regolare.  
L’allenamento cOLLInAre consiste in quattro fasi, ognuna contrassegnata con livelli di intensità diversi. La schermata  
PROFILI DI ALLENAMENTO visualizza il progresso compiuto durante ogni fase. Come indicato sotto, la frequenza  
cardiaca deve essere misurata a due stadi diversi dell’allenamento per monitorarne l’efficacia. Indossare sempre la fascia  
toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM sui corrimano. Durante questo allenamento, il CENTRO  
MESSAGGI non visualizza alcuna richiesta di misurazione della frequenza cardiaca, come avviene invece durante gli  
allenamenti cArdIO, cOnSUmO GrASSI e HeArT rATe ZOne TrAInInG.  
1. riscaldamento è una fase di resistenza che parte da un livello basso e aumenta gradatamente fino a portare la  
frequenza cardiaca al livello inferiore dell’intervallo obiettivo, aumentando la respirazione e il flusso sanguigno ai  
muscoli sotto sforzo.  
2. Plateau aumenta leggermente l’intensità e la mantiene regolare al fine di portare la frequenza cardiaca entro il limite  
inferiore della gamma di frequenza obiettivo. Al termine di questa fase, controllare la frequenza cardiaca.  
3. Allenamento a intervalli consiste in una serie di colline sempre più ripide, alternate con avvallamenti o periodi di  
recupero. La frequenza cardiaca dovrebbe raggiungere il limite massimo dell’intervallo obiettivo. Al termine di questa  
fase, controllare la frequenza cardiaca.  
4. defaticamento è una fase a bassa intensità che consente al corpo di eliminare l’acido lattico e altri sottoprodotti che  
si accumulano nei muscoli e contribuiscono al loro indolenzimento.  
Come si può vedere nella SCHERMATA PROFILI DI ALLENAMENTO e nella tabella sopra, ogni colonna rappresenta un  
intervallo. La durata totale dell’allenamento determina la lunghezza di ciascun intervallo. Ogni allenamento consiste in  
20 intervalli, pertanto la durata di un intervallo equivale alla durata dell’intero allenamento divisa per 20.  
da 1 a 9 minuti: se viene selezionata una durata inferiore a 10 minuti, il programma cOLLInAre non ha tempo  
sufficiente per completare adeguatamente tutte e quattro le fasi. Di conseguenza, l’allenamento viene condensato in vari  
stadi.  
da 10 a 19 minuti: per un allenamento di 10 minuti, la durata di ciascun intervallo viene inizialmente impostata a  
30 secondi. Ciascun intervallo viene incrementato di tre secondi per ogni minuto di allenamento oltre i 10 minuti. Un  
allenamento di 15 minuti consiste in 20 intervalli di 45 secondi ciascuno.  
da 20 a 99 minuti: tutti gli intervalli durano 60 secondi. Se durante l’allenamento l’utente incrementa la durata  
preimpostata, il programma aggiunge ulteriori colline e avvallamenti identici ai primi otto intervalli della fase di  
allenamento a intervalli. Questa sequenza viene ripetuta fino al termine dell’allenamento.  
19  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
ALLenAmenTI PerSOnALIZZATI  
La console può memorizzare fino a sei allenamenti personalizzati. Gli allenamenti devono essere creati dai manager dei  
fitness club o da personale autorizzato. Per informazioni su come creare questi allenamenti, vedere Programmazione  
degli allenamenti personalizzati nella sezione 5.  
Per utilizzare un allenamento personalizzato, premere ripetutamente il pulsante PERSONAL TRAINER fino a che sul  
CENTRO MESSAGGI non compare la scritta “ALLENAMENTI PERSONAL TRAINER”. Premere quindi INVIO. A questo  
punto, il CENTRO MESSAGGI chiederà di selezionare un numero corrispondente a un allenamento personalizzato, da  
1 a 6. Selezionare il numero desiderato usando i tasti freccia o il TASTIERINO NUMERICO e premere INVIO. Se non è  
stato creato alcun allenamento corrispondente al numero selezionato, il CENTRO MESSAGGI passa al numero  
successivo. Se è stato creato un allenamento corrispondente al numero selezionato, il CENTRO MESSAGGI chiede di  
immettere il proprio peso o età in funzione del programma personalizzato e di selezionare una velocità. Una volta immessi  
i dati necessari, ha inizio l’allenamento.  
OBIeTTIVO cALOrIe  
Questo allenamento è concepito per favorire la perdita di peso e mantenere il proprio peso sotto controllo. L’obiettivo  
consiste nel bruciare un determinato numero di calorie nel periodo di tempo selezionato. Al termine della durata  
impostata, inizia la fase di defaticamento, dopo la quale finisce l’esercizio.  
OBIeTTIVO dISTAnZA  
Questo allenamento è concepito per accrescere la resistenza dell’utente. L’obiettivo consiste nel percorrere una  
determinata distanza in miglia. Al termine della durata impostata, inizia la fase di defaticamento, dopo la quale finisce  
l’esercizio.  
Nota: se l’utente imposta un obiettivo usando i tasti freccia ORA, la console visualizza i valori in incrementi di 0,10 miglia  
(160 metri).  
TemPO dI PermAnenZA In FreQ. cArd. OBIeTTIVO  
Il programma Tempo di permanenza in freq. card. obiettivo, che costituisce una funzione dell’allenamento Heart Rate  
Zone Training®, accresce l’efficacia degli allenamenti cOnSUmO GrASSI e cArdIO perché imposta un tempo minimo  
per il quale la frequenza cardiaca dell’utente deve rimanere nell’intervallo di valori obiettivo. Al termine della durata  
impostata, inizia la fase di defaticamento.  
Tm  
SPOrT TrAInInG  
Si tratta di un allenamento con distanza obiettivo concepito per i corridori che si allenano per le gare. Il programma crea  
percorsi realistici mediante l’impostazione di pendenze diverse durante l’intero allenamento. La pendenza dipende dal  
livello di difficoltà selezionato durante l’impostazione dell’allenamento. Una pendenza dell’1,5%, corrispondente al livello  
della linea di base, simula un percorso di corsa piatto. Una percentuale di pendenza zero simula la corsa in discesa. Ogni  
pendenza dura dai 30 ai 60 secondi. Il percorso termina quando viene raggiunta la distanza obiettivo. Si possono  
selezionare due programmi Sport TrainingTM:  
SPOrT TrAInInGTm (5K) corrisponde a una corsa di 5 chilometri (3,1 miglia).  
SPOrT TrAInInGTm (10K) corrisponde a una corsa di 10 chilometri (6,2 miglia).  
20  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Tm  
HeArT rATe HILL  
Questo programma coniuga il profilo standard dell’allenamento cOLLInAre con il concetto dell’allenamento Heart Rate  
Zone Training. La frequenza cardiaca obiettivo predefinita viene calcolata come 80% del massimo teorico (freq. max.),  
tuttavia l’utente ha la facoltà di regolarla durante l’impostazione iniziale dell’allenamento. Tutte le colline e gli avvallamenti  
sono espressi in percentuali della frequenza cardiaca massima teorica. Questo allenamento consiste in tre colline con tre  
obiettivi di frequenza cardiaca diversi:  
La prima collina porta la frequenza cardiaca al 70% della frequenza cardiaca massima teorica.  
La seconda collina aumenta la frequenza cardiaca al 75% del valore massimo teorico.  
La terza collina raggiunge la frequenza cardiaca obiettivo portandola all’80% di quella massima teorica.  
Gli avvallamenti sono sempre impostati sul 65% della frequenza cardiaca massima teorica.  
Dopo tre minuti di riscaldamento, l’esercizio procede con la prima collina e la prima frequenza cardiaca obiettivo. Quando  
l’utente raggiunge il 70% della frequenza cardiaca massima teorica, la collina continua per un minuto. Allo scadere del minuto,  
inizia l’avvallamento. Quando la frequenza cardiaca dell’utente scende al 65% della frequenza massima teorica,  
l’avvallamento continua per un minuto, quindi inizia la prossima collina con la frequenza cardiaca obiettivo corrispondente.  
Una volta completati la terza collina e il terzo avvallamento, il programma ritorna alla prima collina e ripete il ciclo per la durata  
dell’allenamento. Al termine della durata impostata, inizia la fase di defaticamento. Se la frequenza cardiaca supera il  
massimo teorico per più di 45 secondi, la pedana entra automaticamente nella modalità di pausa. Se l’utente non raggiunge la  
frequenza cardiaca obiettivo entro cinque minuti, il CENTRO MESSAGGI della console visualizza un messaggio che indica di  
aumentare o ridurre la velocità, a seconda della fase di allenamento in corso (collina o avvallamento). Il programma non  
passa a un’altra frequenza cardiaca fino a quando l’utente non raggiunge l’obiettivo corrente.  
80% della  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
75% della  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
70% della  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
Avvallamento  
Avvallamento  
Avvallamento  
65% della  
65% della  
65% della  
65% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
Profilo esercizio HEART RATE HILL  
144 battiti  
al minuto  
135 battiti  
al minuto  
127 battiti  
al minuto  
117 battiti al minuto  
117 battiti al minuto  
117 battiti al minuto  
117 battiti al minuto  
Esempio: 80 percento del massimo teorico (età utente 40 anni / 144 battiti al minuto raccomandata)  
21  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Tm  
HeArT rATe InTerVAL  
Anche questo programma coniuga il profilo standard dell’allenamento cOLLInAre con il concetto dell’allenamento  
Heart Rate Zone Training. La frequenza cardiaca obiettivo predefinita viene calcolata come 80% del massimo teorico  
(freq. max.), tuttavia l’utente ha la facoltà di regolarla durante l’impostazione iniziale dell’allenamento. Questo  
allenamento alterna le colline, che portano la frequenza cardiaca alla frequenza obiettivo pari all’80% di quella massima  
teorica, agli avvallamenti, che abbassano la frequenza cardiaca al 65% della frequenza massima teorica. Dopo tre minuti  
di riscaldamento, l’esercizio procede con la prima collina e la prima frequenza cardiaca obiettivo. Una volta raggiunto  
l’obiettivo, la collina continua per tre minuti, quindi il livello si riduce in un avvallamento. Quando viene raggiunta una  
frequenza pari al 65% di quella massima teorica, l’avvallamento continua per tre minuti e poi inizia la collina successiva.  
Il numero di colline e di avvallamenti che si incontrano durante l’esercizio dipende dal livello di preparazione fisica  
dell’utente. Al termine della durata impostata, inizia la fase di defaticamento. Se la frequenza cardiaca supera il massimo  
teorico per più di 45 secondi, la pedana entra automaticamente nella modalità di pausa. Se l’utente non raggiunge la  
frequenza cardiaca obiettivo entro cinque minuti, il CENTRO MESSAGGI della console visualizza un messaggio che  
indica di aumentare o ridurre la velocità, a seconda della fase di allenamento in corso (collina o avvallamento). Il  
programma non passa ad un’altra frequenza cardiaca fino a quando l’utente non raggiunge l’obiettivo corrente.  
80% della  
80% della  
80% della  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
Avvallamento  
Avvallamento  
Avvallamento  
65% della  
65% della  
65% della  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
frequenza cardiaca  
teorica massima  
Riscaldamento  
Profilo esercizio HEART RATE INTERVAL  
144 Battiti  
al minuto  
144 Battiti  
al minuto  
144 Battiti  
al minuto  
117 Battiti al minuto  
117 Battiti al minuto  
117 Battiti al minuto  
117 Battiti al minuto  
Esempio: 80 percento del massimo teorico (età utente 40 anni / 144 battiti al minuto raccomandata)  
22  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Tm  
eXTreme HeArT rATe  
Si tratta di un allenamento intenso e variato, concepito per utenti esperti che desiderano accrescere ulteriormente il  
livello di preparazione fisica. Questo esercizio alterna due frequenze cardiache obiettivo il più rapidamente possibile.  
L’effetto è simile a quello che si ottiene con la corsa di velocità su percorso breve. L’utente deve indossare una fascia  
toracica telemetrica Polar o afferrare i sensori LifepulseTM per l’intera durata dell’allenamento.  
Nota: agli utenti che corrono a velocità superiore a 4,5 mph (7,2 km/h), si raccomanda di utilizzare una fascia  
toracica telemetrica Polar anziché i sensori LifepulseTM.  
Quando l’utente imposta l’esercizio, immette una frequenza cardiaca obiettivo e seleziona una velocità di cammino e una  
velocità di jogging. Dopo un riscaldamento standard di tre minuti, la pedana accelera fino a raggiungere la velocità di  
jogging, poi aumenta la pendenza, fino a che l’utente raggiunge la frequenza cardiaca obiettivo, corrispondente all’85%  
del valore massimo teorico (freq. max.). La frequenza cardiaca obiettivo viene mantenuta per un periodo di  
stabilizzazione. La pendenza viene quindi ridotta allo 0% e la pedana rallenta fino a raggiungere la velocità di cammino.  
Quando la frequenza cardiaca scende al 65% della frequenza massima teorica, viene mantenuta a tale livello per un  
periodo di stabilizzazione. Il programma ripete alternativamente le velocità e i livelli di pendenza, continuando per l’intera  
durata dell’allenamento.  
Se l’utente non raggiunge la frequenza cardiaca obiettivo entro cinque minuti, il CENTRO MESSAGGI della console  
visualizza un messaggio che indica di aumentare o ridurre la velocità, a seconda della fase di allenamento in corso  
(collina o avvallamento). Il programma non passa a un’altra frequenza cardiaca fino a quando l’utente non raggiunge  
l’obiettivo corrente.  
85% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
85% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
85% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
Riscaldamento  
Defaticamento  
65% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
65% della frequenza  
cardiaca teorica massima  
Profilo esercizio EXTREME HEART RATE  
153 battiti al minuto  
153 battiti al minuto  
153 battiti al minuto  
118 battiti  
al minuto  
118 battiti  
al minuto  
118 battiti al minuto  
118 battiti al minuto  
Esempio: 85 percento del massimo teorico (età utente 40 anni / 153 battiti al minuto raccomandata)  
23  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
FIT TeST  
Il Fit Test per pedana costituisce una tra le tante opzioni esclusive di questa versatile apparecchiatura. L’allenamento Fit Test  
valuta le condizioni cardiovascolari e pertanto può essere utilizzato per monitorare l’aumento della resistenza ogni 4-6 settimane.  
L’utente deve sempre afferrare saldamente i sensori (se provvisti) o indossare la fascia toracica telemetrica Polar quando lo  
richiede il sistema, poiché i calcoli dei risultati dei test sono basati sulla lettura della frequenza cardiaca. La durata  
dell’allenamento sarà di cinque minuti con un minuto di riscaldamento allo 0% di pendenza seguito da quattro minuti con il 5% di  
pendenza. Subito dopo, la console legge la frequenza cardiaca dell’utente, calcola il risultato del test e lo visualizza nel CENTRO  
MESSAGGI.  
Il Fit Test è considerato un test VO2 (volume di ossigeno) sottomassimale. Questo test misura l’efficienza con cui il cuore eroga  
sangue ossigenato ai muscoli sotto esercizio e l’efficienza con cui i muscoli assorbono l’ossigeno dal sangue. I medici e i fisiologi  
che prescrivono gli allenamenti considerano questo test un buon metodo di misurazione della capacità aerobica.  
Per impostare il Fit Test:  
Premere ripetutamente il pulsante FIT TEST fino a che sul centro messaggi non compare l’opzione FIT TEST.  
Premere INVIO per selezionare l’opzione FIT TEST.  
Il centro messaggi richiederà di immettere il proprio peso (DIGITARE PESO). Immettere il proprio peso usando il  
TASTIERINO NUMERICO o i tasti freccia SU/GIÙ. Premere INVIO per confermare il peso digitato.  
Il centro messaggi richiederà di immettere la propria età (INSERIRE ETÀ). Immettere la propria età usando il  
TASTIERINO NUMERICO o i tasti freccia SU/GIÙ. Premere INVIO per confermare l’età digitata.  
Il centro messaggi richiederà di immettere il proprio sesso (DIGITARE SESSO). Selezionare il proprio sesso  
usando i tasti freccia SU/GIÙ. Premere INVIO per confermare il sesso selezionato.  
Il centro messaggi richiederà di selezionare un livello di allenamento (DIGITARE VELOCITÀ) (2-4,5 mph [3,2-  
7,2 km/h]). Consultare la tabella seguente per selezionare il livello di allenamento raccomandato in base alla  
propria età, al proprio sesso e alla forma fisica. Immettere il livello desiderato usando il TASTIERINO NUMERICO  
o i tasti freccia VELOCITÀ SU/GIÙ.  
Il FIT TEST dura cinque minuti; una volta terminato, il sistema visualizza il risultato ottenuto.  
LIVeLLI dI SFOrZO cOnSIGLIATI Per IL FIT TeST  
Utente inattivo  
2-3 mph  
Utente attivo  
3-4 mph  
Utente molto attivo  
3,5-4,5 mph  
Livello Fit Test su  
pedana  
3,2-4,8 km/h  
4,8-6,4 km/h  
5,6-7,2 km/h  
Nota: la pedana si imposta su una pendenza del 5% dopo una fase di riscaldamento di un minuto.  
I livelli di sforzo consigliati devono essere usati come linea di condotta per l’impostazione del Fit Test. L’obiettivo è di portare la  
frequenza cardiaca dell’utente a un livello compreso tra il 60% e l’85% della frequenza massima teorica dell’utente stesso.  
Per ogni livello consigliato, si possono utilizzare anche le seguenti linee di condotta:  
metà inferiore livello  
età più elevata  
metà superiore livello  
età meno elevata  
peso più alto*  
peso più basso  
statura più bassa  
statura più alta  
* In caso di peso eccessivo, utilizzare la metà inferiore del livello raccomandato.  
Il computer non accetta:  
una frequenza cardiaca inferiore a 52 o superiore a 200 battiti al minuto  
un peso corporeo inferiore a 75 lb (34 kg) o superiore a 400 lb (181 kg)  
un’età inferiore a 10 o superiore a 99 anni  
qualsiasi tipo di dato superiore al potenziale umano  
24  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
Per correggere eventuali errori commessi durante l’immissione dei dati per il Fit Test, premere AZZERARE, immettere  
i dati corretti, quindi premere INVIO.  
È importante che il Fit Test venga eseguito ogni volta in condizioni analoghe. La frequenza cardiaca è influenzata da molti  
fattori, tra i quali:  
le ore di sonno della notte precedente (si raccomandano almeno sette ore di riposo)  
l’ora del giorno  
il tempo trascorso dall’ultimo pasto (si raccomanda di far trascorrere da due a quattro ore)  
il tempo trascorso dall’ultima bevanda consumata contenente caffeina o alcool o dall’ultima sigaretta fumata  
(si raccomanda di far trascorrere almeno quattro ore)  
il tempo trascorso dall’ultimo allenamento (si raccomanda di attendere almeno sei ore)  
Per risultati accurati, si dovrebbe eseguire il Fit Test per tre giorni consecutivi e calcolare la media dei tre risultati ottenuti.  
Nota: per ottenere un punteggio valido, durante l’esercizio la frequenza cardiaca deve rientrare nella gamma di valori  
della frequenza obiettivo, ovvero tra il 60% e l’85% della frequenza cardiaca massima teorica (freq. max.).  
Nelle tabelle seguenti sono elencati i risultati del Fit Test.  
PUnTeGGIO medIO reLATIVO Per GLI UOmInI  
VO massimo stimato (ml/kg/min) per categoria di età  
2
Punteggio  
Ottimale  
20-29  
55+  
30-39  
52+  
40-49  
51+  
50-59  
47+  
60+  
43+  
Eccellente  
Molto alto  
53-54  
50-52  
45-49  
40-44  
38-39  
35-37  
<35  
50-51  
48-49  
43-47  
38-42  
36-37  
34-35  
<34  
49-50  
46-48  
42-45  
37-41  
34-36  
32-33  
<32  
45-46  
43-44  
39-42  
34-38  
32-33  
29-31  
<29  
41-42  
39-40  
35-38  
31-34  
29-30  
26-28  
<26  
Sopra la media  
Nella media  
Sotto la media  
Basso  
Molto basso  
PUnTeGGIO medIO reLATIVO Per Le dOnne  
VO massimo stimato (ml/kg/min) per categoria di età  
2
Punteggio  
Ottimale  
20-29  
47+  
30-39  
44+  
40-49  
42+  
50-59  
37+  
60+  
35+  
Eccellente  
Molto alto  
45-46  
43-44  
38-42  
33-37  
31-32  
28-30  
<28  
42-43  
40-41  
36-39  
31-35  
29-30  
27-28  
<27  
40-41  
38-39  
34-37  
30-33  
28-29  
25-27  
<25  
35-36  
33-34  
30-32  
26-29  
24-25  
22-23  
<22  
33-34  
31-32  
27-30  
24-26  
22-23  
20-21  
<20  
Sopra la media  
Nella media  
Sotto la media  
Basso  
Molto basso  
Life Fitness ha redatto queste tabelle di punteggi in base alle distribuzioni in percentuale dei valori VO massimi indicate nelle  
2
“Guidelines for Exercise Testing and Prescription” (“Linee di condotta per il monitoraggio e la prescrizione degli esercizi fisici”)  
dell’American College of Sports Medicine (ottava edizione 2010). Questi punteggi sono stati concepiti per fornire una descrizione  
qualitativa del valore VO massimo stimato dell’utente, per valutarne il livello di forma fisica iniziale e per monitorarne i progressi.  
2
25  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
TeST dI FOrmA FISIcA  
La pedana Life Fitness consente di eseguire ulteriori test di forma fisica basati su protocolli specifici predefiniti.  
PFT Per L’eSercITO: 2,0 miglia (3,2 chilometri)  
Test di forma fisica per l’Esercito USA concepito per valutare la resistenza muscolare e la preparazione  
cardiorespiratoria.  
PrT mArInA: 1,5 miglia (2,4 chilometri)  
Si tratta di un test con obiettivo Distanza, basato sul tempo necessario per completare la distanza prestabilita, usato  
dalla Marina statunitense e dalle accademie navali per valutare la capacità aerobica.  
PFT mArIneS: 3,0 miglia (4,8 chilometri)  
Test di forma fisica per i Marines USA concepito per valutare la resistenza muscolare e la preparazione  
cardiorespiratoria.  
PrT Per L’AVIAZIOne: 1,5 miglia (2,4 chilometri)  
Test di forma fisica per l’Aviazione USA concepito per valutare la resistenza muscolare e la preparazione  
cardiorespiratoria.  
Protocollo Submax WFI: VO sottomassimale  
2
Il protocollo Submax WFI è una valutazione sottomassimale in scala usata per predire la capacità aerobica di un vigile  
del fuoco. Questo test aumenta automaticamente la velocità e la pendenza fino a raggiungere una frequenza cardiaca  
obiettivo. Questa valutazione sostituisce quella di Gerkin.  
TeST dI eFFIcIenZA FISIcA: 1,5 miglia (2,4 chilometri)  
Test utilizzato dalle forze dell’ordine federali USA, dall’F.B.I. e da altri enti federali statunitensi per l’assunzione e  
l’addestramento dei dipendenti.  
I risultati di questi test sono basati sul tempo impiegato, sull’età e sul sesso.  
Per impostare uno di questi test, premere ripetutamente il tasto FIT TEST fino a che il CENTRO MESSAGGI della console  
visualizza il nome del test desiderato, quindi premere INVIO. Se il test selezionato è quello per la mArInA o per i mArIneS, il  
CENTRO MESSAGGI chiede se il luogo dove viene effettuato il test è al di sotto di una determinata altitudine. Per il test per la  
mArInA, l’altitudine massima è di 5000 piedi (1524 metri) sopra il livello del mare; per il test per i mArIneS, l’altitudine massima  
è di 4500 piedi (1372 metri) sopra il livello del mare. Premere 1 per SÌ e 2 per NO, quindi premere Invio.  
Quando viene richiesto dal CENTRO MESSAGGI, immettere il proprio peso, età, sesso e velocità desiderata usando i tasti  
freccia o il TASTIERINO NUMERICO. Dopo ogni immissione, premere INVIO. A questo punto, si può iniziare l’allenamento. Per  
assicurarsi che il risultato del test sia accurato, non cambiare i dati immessi dopo l’inizio dell’esercizio.  
Una volta raggiunta la distanza obiettivo, inizia la fase di defaticamento per tutti i FITneSS TeST tranne che per il  
PrOTOcOLLO SUBmAX WFI. La durata di questa fase dipende dal tempo impiegato per completare il test. Se il test è durato  
meno di cinque minuti, la fase di defaticamento dura un minuto. Se il test è durato da cinque a quindici minuti, la fase di  
defaticamento dura tre minuti. Se il test dura più a lungo, la fase di defaticamento dura cinque minuti. L’utente può interrompere  
la fase di defaticamento premendo il pulsante STOP o il tasto ANNULLA. Una volta terminata o interrotta la fase di  
defaticamento, il CENTRO MESSAGGI visualizza il tempo impiegato e il risultato ottenuto per i test PEB, Esercito o Marines,  
mentre per il test della Marina visualizza un risultato qualitativo, come ad esempio OTTIMO.  
Per il PrOTOcOLLO SUBmAX WFI, una volta che la frequenza cardiaca obiettivo è stata superata per 15 secondi, il  
programma passa in defaticamento. Il defaticamento dura tre minuti a 3 mph (4,8 km/h) a pendenza dello 0%. Il riepilogo  
dell’allenamento comprende le informazioni seguenti:  
Il tempo del test viene visualizzato nella finestra TEMPO.  
Il punteggio del test VO massimo è visualizzato nella finestra VELOCITÀ.  
2
La frequenza cardiaca di recupero viene visualizzata nella finestra FREQUENZA CARDIACA.  
InTerVALLO dI VeLOcITÀ  
Questo programma consente di passare alternativamente da velocità personalizzate per JOGGING a quelle per la CORSA. Il  
pulsante INTERVALLO DI VELOCITÀ lampeggerà per tutta la durata dell’allenamento. Durante l’allenamento, l’utente può pas-  
sare da una velocità all’altra in ogni momento premendo il pulsante intervallo di velocità. La velocità corrente viene visualizzata  
nella finestra del display della velocità.  
Le velocità preimpostate di JOGGING e CORSA non possono essere modificate durante l’allenamento. La velocità può essere  
regolata in ogni momento durante l’allenamento utilizzando il tasto freccia VELOCITÀ. Il passaggio dalla velocità di JOGGING a  
quella di CORSA usando il pulsante INTERVALLO DI VELOCITÀ ripristina le velocità preimpostate.  
26  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
4.4 cOme OTTenere BeneFIcI OTTImALI UTILIZZAndO LA PedAnA LIFe FITneSS  
SeLeZIOne dI Un LIVeLLO  
La procedura di impostazione degli allenamenti cOLLInAre, cASUALe, SPOrT TrAInInG 5K e SPOrT TrAInInG 10K  
prevede la selezione di un livello. Per livello si intende un intervallo di percentuali di pendenza. La pedana dispone di 20 livelli:  
il livello 1 corrisponde alla pendenza più bassa e il livello 20 alla pendenza maggiore.  
Livello  
1
Pendenza  
0,0 - 1,5  
0,0 - 2,2  
0,0 - 2,9  
0,0 - 3,6  
0,0 - 4,3  
0,0 - 5,0  
0,0 - 5,7  
0,0 - 6,4  
0,5 - 7,1  
1,5 - 7,8  
2,0 - 8,5  
3,0 - 9,2  
3,5 - 9,9  
5,0 - 10,6  
5,5 - 11,3  
6,5 - 12,0  
7,0 - 12,7  
8,0 - 13,4  
8,7 - 14,1  
9,0 - 15,0  
2
3
4
5
6
7
8
9
10  
11  
12  
13  
14  
15  
16  
17  
18  
19  
20  
Per ogni livello vi sono sette percentuali di pendenza, o colline. Durante gli allenamenti, nella schermata PROFILI DI  
ALLENAMENTO appaiono le collinei visualizzate come colonne di righe luminose. Il numero di righe illuminate in ogni  
colonna corrisponde a una percentuale di pendenza. Ad esempio, al livello 5, la pendenza più bassa corrisponde allo  
0,0% ed è rappresentata da una riga illuminata. La pendenza maggiore corrisponde al 4,3% ed è rappresentata da una  
colonna di sette righe illuminate.  
Nel corso degli allenamenti cOLLInAre e cASUALe tali variazioni di pendenza si susseguono a intervalli regolari, come  
indicato nella descrizione dell’allenamento cOLLInAre. Non appena sopraggiunge la collina seguente, la percentuale di  
pendenza cambia automaticamente in relazione alla pendenza della collina. Per cambiare livello durante un allenamento,  
usare i tasti freccia o il TASTIERINO NUMERICO.  
Tm  
UTILIZZO deL mOnITOrAGGIO InSTAPAce  
La funzione Monitoraggio InstaPaceTM consente all’utente di monitorare il proprio passo, ossia i minuti per miglio, durante  
l’uso della pedana. Per attivare questa funzione occorre accedere alla configurazione del responsabile. Per ulteriori  
informazioni, vedere la sezione 5. Quando l’utente regola la velocità della pedana mediante i tasti freccia, il CENTRO  
MESSAGGI della console visualizza contemporaneamente il passo e la velocità in MPH (KM/H). Se l’utente regola la  
velocità mediante il TASTIERINO NUMERICO, il CENTRO MESSAGGI della console visualizza il passo non appena la  
pedana raggiunge la nuova velocità impostata.  
Tm  
cOnTrOLLO VeLOcITÀ ZerOUT  
Se, durante un allenamento, l’utente riduce la velocità al minimo e continua a tenere premuta la freccia RIDUZIONE  
VELOCITÀ, la velocità scende a 0 mph (km/h), attivando la modalità di pausa. La velocità minima è di 0,5 mph (0,8 km/h),  
salvo se modificata nella configurazione del responsabile. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 5.  
27  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
deFATIcAmenTO  
L’esclusivo protocollo di defaticamento Life Fitness personalizza automaticamente ogni fase di defaticamento in base alle  
prestazioni individuali. La durata e l’intensità della fase di defaticamento sono determinate da fattori legati alle prestazioni  
fisiche durante l’allenamento, quali la velocità, la pendenza, la durata e la frequenza cardiaca.  
OScUrAmenTO  
La funzione di oscuramento controlla l’intensità luminosa della console. Per cambiare l’impostazione predefinita della lu-  
minosità, premere ripetutamente il pulsante PERSONAL TRAINER fino a che sul CENTRO MESSAGGI non compare la  
scritta OSCURAMENTO e premere INVIO. Usare quindi i tasti freccia per aumentare o diminuire la luminosità, dopodiché  
premere INVIO per salvare la nuova impostazione oppure premere ANNULLA per ripristinare l’impostazione predefinita.  
Se per un allenamento viene selezionata una nuova impostazione della luminosità, tale impostazione rimane attiva fino a  
che non viene modificata manualmente o fino al termine dell’allenamento in corso. Quando si inizia un nuovo allena-  
mento, la luminosità ritorna all’impostazione predefinita.  
4.5 AcceSSO ALLA reTe  
Quando la pedana è collegata in rete, il CENTRO MESSAGGI richiede di immettere un numero di identificazione person-  
ale per accedere alla rete. Premere INSERIRE PIN, quindi immettere le cifre del proprio numero di identificazione usando  
il TASTIERINO NUMERICO e premere INVIO. Vedere la sezione 5 “Utilizzo della disattivazione di Avvio rapido” per infor-  
mazioni dettagliate riguardanti le opzioni di configurazione della rete.  
28  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
5
menU mAnUTenZIOne  
5.1 AcceSSO e UTILIZZO deL menU mAnUTenZIOne  
I manager e il personale autorizzato possono utilizzare il menu manutenzione per accedere alle funzioni diagnostiche, alle  
informazioni, alla manutenzione e ai sottomenu di configurazione. Accedere a questo menu premendo e tenendo premuto il tasto  
PAUSA e premendo due volte il tasto ANNULLA. Continuare a tenere premuto il tasto PAUSA fino a che sul CENTRO  
MESSAGGI si visualizza la scritta MENU DI MANUTENZIONE. Rilasciare quindi il tasto PAUSA e premere il tasto AVVIO  
RAPIDO. Il CENTRO MESSAGGI visualizza quindi la scritta CONFIGURAZIONE RESPONSABILE. Utilizzare i tasti freccia SU  
e GIÙ per navigare nei due sottomenu di configurazione:  
Configurazione del responsabile. Consultare la pagina seguente per un elenco della Configurazione del responsabile  
(impostazioni opzionali).  
Configurazione del produttore  
Nota: il tasto INVIO non può essere usato per selezionare il sottomenu di configurazione del produttore che contiene  
impostazioni che non possono essere modificate dall’utente.  
PAnOrAmIcA deL menU dI mAnUTenZIOne  
dIAGnOSTIcA  
Il sottomenu Diagnostica consente al personale tecnico di eseguire la diagnostica del sistema. Utilizzare i tasti freccia SU e GIÙ  
per navigare nell’elenco delle funzioni diagnostiche. Utilizzare il tasto INVIO per selezionare la funzione richiamata. Premere il  
tasto ANNULLA per uscire dalla funzione di diagnostica attuale. Premere il tasto ANNULLA ripetutamente per uscire dal menu  
diagnostica.  
Nota: questi test devono essere effettuati soltanto da personale tecnico qualificato Life Fitness (o su istruzione dello stesso).  
InFOrmAZIOnI  
Il sottomenu Informazioni consente al personale autorizzato di vedere le statistiche del sistema e altri dettagli. Utilizzare i tasti  
freccia SU e GIÙ per navigare nell’elenco delle funzioni diagnostiche e/o visualizzare informazioni. Utilizzare il tasto INVIO per  
selezionare la funzione richiamata. Premere il tasto ANNULLA per uscire dalla funzione diagnostica attuale. Premere il tasto  
ANNULLA ripetutamente per uscire dal menu Informazioni.  
Statistiche del sistema  
Informazioni motore principale  
Errori sistema  
Versione software  
Informazioni motore sollevamento  
Informazioni di manutenzione  
Informazioni nastro/piattaforma  
mAnUTenZIOne  
I sottomenu di manutenzione consentono al personale autorizzato di vedere e registrare gli eventi della manutenzione.  
29  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
5.2 cOnFIGUrAZIOne deL reSPOnSABILe (ImPOSTAZIOnI OPZIOnALI)  
Impostazione  
Valore predefinito  
descrizione  
Questa opzione consente l’impostazione di una nuova  
lingua predefinita per i messaggi per l’utente e di  
servizio.  
Selezione lingua utente  
Italiano  
Durata massima  
dell’allenamento  
Questa funzione consente l’impostazione di limiti  
massimi della durata dell’allenamento.  
60 minuti  
Unità di misura  
Anglosassone  
Questa opzione imposta l’unità di misura utilizzata per  
anglosassoni/metriche  
(Internazionale: metrica) visualizzare il peso, la distanza percorsa e la velocità.  
Immissione allenamento  
personalizzato  
Questa funzione consente la creazione o la modifica di  
Nessuno definito  
sei allenamenti personal trainer personalizzati.  
Se la funzione Telemetria è attivata (ON), è possibile  
Telemetria  
On  
utilizzare la fascia toracica telemetrica Polar®  
compatibile con l’allenamento Heart Rate Zone Training  
per monitorare la frequenza cardiaca.  
14,0 mph  
Questa opzione consente di impostare la velocità  
massima di funzionamento della pedana.  
Velocità massima  
Velocità minima  
(Internazionale: 23 km/h)  
0,5 mph  
Questa opzione consente di impostare la velocità  
minima di funzionamento della pedana.  
(Internazionale: 0,8 km/h)  
Questo è il tempo massimo di durata della modalità di  
pausa nel corso dell’allenamento.  
Timeout pausa  
1 Minuto  
Off (Internazionale: On)  
Off  
Se questa opzione è attivata, il CENTRO MESSAGGI  
visualizza l’equivalente in watt della velocità dell’utente.  
Visualizzazione WATT  
Visualizzazione MET  
Se questa opzione è attivata, il CENTRO MESSAGGI  
visualizza l’equivalente in MET della velocità dell’utente.  
Se questa opzione è abilitata, viene visualizzata la  
frequenza di minuti per miglio.  
Visualizzazione passo  
On  
Visualizzazione calorie all’ora  
(CPH)  
Se questa opzione è attivata, il CENTRO MESSAGGI  
visualizza il numero di calorie bruciate all’ora dall’utente.  
On (Internazionale: Off)  
Se è abilitata questa opzione, la distanza totale  
percorsa viene visualizzata sulla base della pendenza e  
della velocità della pedana.  
Distanza percorsa  
Off  
3
Il tasso di accelerazione della pedana in base alla  
velocità selezionata; può variare da 1 (più lento) a  
5 (più veloce).  
Tasso di accelerazione  
Tasso di decelerazione  
Il tasso di decelerazione della pedana in base alla  
velocità selezionata; può variare da 1 (più lento) a  
5 (più veloce)  
3
30  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
cOnFIGUrAZIOne deL reSPOnSABILe (ImPOSTAZIOnI OPZIOnALI) (SEGUE)  
Impostazione  
Valore predefinito  
descrizione  
Non applicabile  
Cancella Allenamenti  
personalizzati  
Se è stata selezionata questa opzione, saranno cancellati  
tutti i sei programmi di allenamento personalizzati.  
Questa opzione serve a cambiare la pendenza massima  
con un valore inferiore al 15%.  
Pendenza massima  
15,0  
Impostazione messaggio  
iniziale  
Questa opzione consente ai manager di creare e modifi-  
care il messaggio iniziale.  
NESSUN MESSAGGIO  
Usare questa opzione per disattivare o attivare allena-  
menti ad AVVIO RAPIDO tramite il tastierino numerico.  
Fare riferimento a Utilizzo della disattivazione di Avvio  
rapido.  
Avvio rapido tramite il  
tastierino numerico  
Consentito  
Questa opzione abilita/disabilita i Fit Test aggiuntivi.  
Fit Test Plus  
On (Internazionale: Off) Questi includono: PFT Esercito; PRT Marina; PFT  
Marines; Protocollo Submax WFI e PEB.  
Questa opzione controlla se i segnali acustici del sistema  
vengono generati quando viene premuto il tasto.  
Segnali acustici sistema  
On  
Se questa opzione è abilitata, gli utenti possono  
Scelta della lingua  
Off  
impostare la lingua. Le scelte includono: inglese,  
tedesco, francese, spagnolo, italiano, olandese e russo.  
Questa opzione consente all’utente di allenarsi per un  
tempo indefinito.  
Modalità maratona  
Avviso usura nastro  
Off  
Off  
Se abilitata, questa opzione avverte un manager in caso  
di allarme nastro.  
Questa funzione consente il controllo della riproduzione  
della tracce video dell’iPod se la TV Life Fitness  
collegabile è presente. Se la funzione è abilitata,  
selezionando On e la traccia video iPod, il video può  
essere inviato alla TV. In caso contrario non è possibile.  
Attiva  
iPod Video  
Questa impostazione consente il controllo del volume delle  
cuffie attraverso la console per la sorgente TV Life Fitness  
collegabile. La gamma delle impostazioni va da 0 (basso) a  
7 (alto).  
ACCESSO TV  
Sorgente AUX  
2
Questa impostazione consente la selezione del controllo di  
un dispositivo audio compatibile opzionale CSAFE  
collegato al connettore CSAFE come sorgente audio  
mediante il tasto di selezione sorgente.  
Off  
31  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
PrOGrAmmAZIOne deGLI ALLenAmenTI PerSOnALIZZATI  
Una volta entrati nella configurazione del responsabile (impostazioni opzionali), usare i tasti freccia ORA per passare in rassegna  
tutte le opzioni di configurazione o lasciare che il CENTRO MESSAGGI faccia scorrere automaticamente le opzioni disponibili.  
Quando appare l’opzione “IMMISSIONE ALLENAMENTO PERSONALIZZATO”, premere INVIO per selezionarla.  
Gli allenamenti personalizzati sono identificati con i numeri da 1 a 6. Immettere il numero corrispondente all’allenamento  
desiderato usando il TASTIERINO NUMERICO o usare i tasti freccia per far scorrere le opzioni fino al numero desiderato.  
Premere INVIO per confermare il numero selezionato. Se non è stato creato alcun allenamento corrispondente al numero  
selezionato, il CENTRO MESSAGGI richiede di creare l’allenamento.  
Se esiste un allenamento corrispondente al numero selezionato, il CENTRO MESSAGGI conferma che esiste l’allenamento  
desiderato e chiede se si desidera modificarlo. La procedura di modifica di un allenamento è identica a quella usata per creare  
un nuovo allenamento:  
Selezionare la durata dell’allenamento in minuti usando i tasti freccia ORA o il TASTIERINO NUMERICO e premere  
INVIO. La durata dell’allenamento non può essere superiore al TEMPO MASSIMO impostato nella configurazione del  
responsabile.  
Selezionare quindi il tipo di intervallo. Usare i tasti freccia per far scorrere le opzioni disponibili e premere INVIO per  
selezionare il tipo di intervallo desiderato. Le opzioni disponibili sono:  
• Velocità/Pendenza, per la quale occorre selezionare la velocità della pedana e/o la pendenza per ciascun intervallo.  
• Frequenza cardiaca obiettivo, per la quale occorre selezionare la frequenza cardiaca obiettivo massima per ciascun  
intervallo.  
Il numero di intervalli è sempre 30, pertanto la durata di un intervallo equivale alla durata selezionata divisa per 30. Ogni intervallo  
è identificato dall’ora in cui ha inizio durante l’allenamento.  
Se si seleziona l’opzione Velocità/Pendenza, il CENTRO MESSAGGI visualizza ciascun intervallo indicando l’ora di inizio. Per  
ogni intervallo visualizzato, immettere la velocità usando i tasti freccia VELOCITÀ e/o immettere la pendenza usando i tasti  
freccia PENDENZA. Premere INVIO per confermare ogni selezione effettuata. Una volta selezionate la velocità e/o pendenza  
per i 30 intervalli, sul CENTRO MESSAGGI appare la scritta “ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COMPLETATO” seguita dal  
prompt per la creazione dell’allenamento successivo.  
Se viene selezionata una frequenza cardiaca obiettivo, il CENTRO MESSAGGI visualizza ciascun intervallo con il numero  
corrispondente, compreso tra 1 e 30. Per ogni intervallo visualizzato, immettere la frequenza cardiaca obiettivo usando i tasti  
freccia. Premere INVIO per confermare ogni selezione effettuata. Una volta selezionate la velocità e/o pendenza per i  
30 intervalli, sul CENTRO MESSAGGI appare la scritta “ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COMPLETATO” seguita dal  
prompt per la creazione dell’allenamento successivo.  
UTILIZZO deLLA dISATTIVAZIOne dI AVVIO rAPIdO  
Questa configurazione ha due possibili opzioni selezionabili utilizzando i tasti freccia pendenza.  
Le opzioni sono le seguenti:  
Avvio rapido con tasti numerici “attivati”  
Avvio rapido con tasti numerici disattivati”  
L’opzione predefinita è “attivati”. Ciò significa che l’utente può iniziare un allenamentoAVVIO RAPIDO immettendo semplicemente  
la velocità di allenamento desiderata utilizzando unicamente i tasti numerici. Se la configurazione viene impostata su “disattivati”,  
l’utente non può utilizzare i tasti numerici per iniziare un allenamentoAVVIO RAPIDO. Questa opzione impedisce agli utenti di  
iniziare un allenamentoAVVIO RAPIDO su pedane collegate a un sistema di rete che richieda un ID UTENTE e la pressione di  
INVIO prima dell’inizio di un allenamento. Si può sempre iniziare un allenamentoAVVIO RAPIDO premendo il tasto omonimo.  
USO deLLImPOSTAZIOne meSSAGGIO InIZIALe  
Questa configurazione consente la visualizzazione di un messaggio di avvio personalizzato prima del messaggio predefinito  
“Selezionare allenamento o premere Avvio rapido”. Il messaggio personalizzato può contenere sino a 52 caratteri.  
creAre/mOdIFIcAre Un meSSAGGIO dI AVVIO  
Accedere alla Configurazione del responsabile (impostazioni opzionali), scorrere sino all’opzione IMPOSTAZIONE MESSAGGIO  
AVVIO quindi premere INVIO. Usare i tasti freccia VELOCITÀ per selezionare una lettera, numero o carattere speciale  
disponibile. Usare i tasti freccia PENDENZA per andare avanti e indietro nel messaggio o per inserire spazi, un carattere alla  
volta. Il carattere correntemente selezionato lampeggia sino a che non venga spostata la posizione tramite i tasti freccia  
PENDENZA.  
32  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
SALVATAGGIO dI Un meSSAGGIO dI AVVIO  
Per salvare il MESSAGGIO DI AVVIO, premere INVIO. Il centro messaggi visualizza la scritta “MESSAGGIO SALVATO”  
per confermare l’avvenuta memorizzazione. Per uscire dall’impostazione del messaggio di avvio senza salvare, premere  
due volte il tasto Annulla. “MESSAGGIO NON SALVATO” sarà visualizzato nel CENTRO MESSAGGI a conferma che il  
messaggio non è stato salvato.  
cAnceLLAZIOne dI Un meSSAGGIO dI AVVIO  
Accedere alla Configurazione del responsabile (impostazioni opzionali), scorrere sino all’opzione IMPOSTAZIONE  
MESSAGGIO AVVIO, quindi premere INVIO. Premere Invio per accedere al MESSAGGIO DI AVVIO corrente. Premere il  
tasto DEFATICAMENTO per cancellare il MESSAGGIO DI AVVIO corrente. “MESSAGGIO CANCELLATO” sarà  
visualizzato nel CENTRO MESSAGGI indicando che il messaggio è stato cancellato.  
mOdALITÀ mArATOnA  
La Modalità maratona non ha preimpostazioni o obiettivi impostabili. Consente all’utente di allenarsi per un tempo  
indefinito. Un allenamento in Modalità maratona finisce solo quando l’utente decide di terminarlo o quando viene attivato  
uno stop di sistema.  
Per attivare la modalità maratona, accedere alla Configurazione del responsabile (impostazioni opzionali). Utilizzando  
i tasti freccia DURATA SU/GIÙ, scorrere sino a MODALITÀ MARATONA. Quando sul centro messaggi viene visualizzata  
la scritta MODALITÀ MARATONA, premere un qualsiasi TASTO freccia PENDENZA o VELOCITÀ SU/GIÙ per passare da  
OFF a ON.  
Durante l’impostazione di un allenamento, digitare una durata maggiore di quella della soglia massima visualizzata sulla  
console. Quando viene superato il valore della soglia massima, il centro messaggi visualizza la MODALITÀ MARATONA.  
Durante un allenamento, si può porre fine alla Modalità maratona premendo il tasto DURATA. Premendo il tasto DURATA  
è possibile impostare una durata non inferiore a quella già trascorsa nell’allenamento.  
SeLeZIOne LInGUA UTenTe  
Se attivata, questa opzione consente agli utenti di selezionare la lingua impiegata per l’interazione con l’apparecchio  
durante un allenamento.  
Per attivare la scelta della lingua utente, accedere alla Configurazione del responsabile (impostazioni opzionali).  
Scorrere sino a SEL. LINGUA utilizzando i tasti freccia DURATA SU/GIÙ. Quando SEL. LINGUA viene visualizzato nel  
centro messaggi, premere il tasto freccia PENDENZA o VELOCITÀ SU/GIÙ per passare da OFF a ON.  
La console visualizza il messaggio “SELEZIONARE LA LINGUA UTILIZZANDO I TASTI FRECCIA”. L’utente può  
selezionare da un elenco di lingue disponibili (inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano, olandese e russo) usando i  
tasti freccia. Per selezionarla, premere Invio quando appare la lingua desiderata. A questo punto è possibile avviare un  
allenamento che utilizzi la lingua selezionata. Non è necessario selezionare una lingua per iniziare l’allenamento. Per  
iniziare un allenamento premere semplicemente il tasto AVVIO RAPIDO o uno dei tasti programma per iniziare la  
programmazione dell’allenamento con la lingua predefinita.  
33  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
6
mAnUTenZIOne e dATI TecnIcI  
6.1 cOnSIGLI Per LA mAnUTenZIOne PreVenTIVA  
La pedana Life Fitness è stata realizzata con la massima competenza tecnica, offre affidabilità poiché reca il nome Life  
Fitness ed è una delle attrezzature per esercizi aerobici più resistenti e sicure disponibili attualmente sul mercato. La  
durata delle pedane Life Fitness a uso commerciale è stata ampiamente dimostrata dagli allenatori di aerobica in fitness  
club, istituti universitari e infrastrutture militari in ogni parte del mondo.  
Nota: l’apparecchio può essere considerato sicuro soltanto se sottoposto a ispezioni regolari. Qualora risulti necessario  
riparare o sostituire parti difettose, non utilizzare l’apparecchiatura. Tenere sotto particolare controllo i componenti soggetti  
a logorio, come indicato di seguito.  
I seguenti suggerimenti di manutenzione preventiva servono a garantire il funzionamento ottimale della pedana Life  
Fitness:  
Pulire la console e le superfici esterne con un detergente approvato o compatibile (vedi Detergenti Life Fitness  
approvati) e con un panno di cotone morbido.  
Verificare il funzionamento del sistema di arresto di emergenza ogni settimana.  
Verificare il funzionamento del pulsante di arresto ogni settimana.  
Pulire con l’aspirapolvere e ispezionare regolarmente l’area circostante e sottostante l’unità.  
Pulire regolarmente con l’aspirapolvere l’area intorno il nastro scorrevole per evitare l’accumulo di sporcizia.  
Controllare regolarmente che le parti esterne non siano logorate, in particolare il nastro scorrevole, la pedana e il  
cavo di alimentazione.  
Verificare che l’unità sia ben livellata.  
Controllare la posizione (centratura) del nastro scorrevole.  
Affinché funzioni in modo ottimale, il nastro scorrevole deve trovarsi da 1,5 a 2,0 in. (38-51 mm) di distanza da entrambi i  
lati dell’intelaiatura. Se il nastro si sposta oltre tali limiti, vedere Regolazione della tensione del nastro scorrevole o  
contattare un servizio assistenza clienti Life Fitness per istruzioni sull’allineamento corretto del nastro.  
deTerGenTI LIFe FITneSS APPrOVATI  
Gli esperti di Life Fitness hanno approvato due detergenti in particolare: PureGreen 24 e Gym Wipes. Entrambi questi  
detergenti toglieranno efficacemente e in modo sicuro sporcizia e sudore dall’attrezzatura. PureGreen 24 e la formula  
antibatterica Force di Gym Wipes sono disinfettanti efficaci contro le infezioni MRSA e H1N1.  
PureGreen 24 è disponibile in formato spray, comodo da usare per il personale della palestra. Applicare lo spray su un  
panno di microfibra e pulire l’attrezzatura. Per una disinfezione generale, usare PureGreen 24 sull’attrezzatura per  
almeno 2 minuti e per almeno 10 minuti per il controllo di funghi e virus.  
Gym Wipes sono salviette preinumidite, di grandi dimensioni e resistenti, da usare sull’attrezzatura prima e dopo gli  
allenamenti. Usare le salviette Gym Wipes sull’attrezzatura per almeno 2 minuti per una disinfezione generale.  
Contattare l’assistenza clienti per ordinare questi detergenti (1-800-351-3737 o per e-mail: [email protected]).  
deTerGenTI LIFe FITneSS cOmPATIBILI  
Per pulire il display e tutte le superfici esterne si possono anche usare un detersivo delicato e acqua o un detersivo  
delicato per uso domestico non abrasivo. Usare soltanto un panno di cotone morbido. Versare il detergente sul panno di  
cotone prima della pulizia. NON usare ammoniaca o detergenti a base di acidi. NON usare detergenti abrasivi. NON  
usare carta assorbente. NON applicare il detergente direttamente sull’apparecchiatura.  
34  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
6.2 PrOGrAmmA dI mAnUTenZIOne PreVenTIVA  
COMPONENTE  
SETTIMANALE  
MENSILE  
TRIMESTRALE  
SEMESTRALE  
ANNUALE  
GRUPPO CONSOLE  
Hardware  
Ispezionare  
Ispezionare  
Pulire  
Cornice della console  
Contenitori accessori  
Interruttore di stop  
Pulire  
Pulire  
Ispezionare  
Ispezionare  
Ispezionare  
Interruttore di  
emergenza/magnetico  
Pulire  
MONTAGGIO CORRIMANO  
Hardware  
Ispezionare  
Ispezionare  
Ispezionare  
Corrimano anteriore  
ErgoTM  
Pulire  
Corrimano laterali  
Sensori Lifepulse  
Pulire  
Pulire/Ispezionare  
GRUPPO INTELAIATURA  
Hardware  
Ispezionare  
Pulire/Pulire con  
aspirapolvere  
Coperchio motore  
Pulire  
Ispezionare  
Ispezionare  
Comparto elettronico  
motore  
Cinghia di trasmissione  
Staffa antistatica cinghia  
di trasmissione  
Ispezionare  
Piedini di livellamento  
Rullo anteriore  
Ispezionare/Regolare  
Ispezionare  
Ispezionare  
Rullo posteriore  
Gradino laterale  
Pulire  
Ispezionare  
GENERALE  
Livellamento  
apparecchiatura  
* Ispezionare  
Ispezionare  
Centratura nastro  
scorrevole  
Intelaiatura, protezioni  
piedi, supporti termina  
Ispezionare visivamente  
* Per l’ispezione, utilizzare una livella a bolla.  
35  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
6.3 rISOLUZIOne deI PrOBLemI reLATIVI ALLA PedAnA  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
L’interruttore ON/OFF non è nella  
posizione giusta.  
Portare l’interruttore in posizione  
ON.  
Collegare la pedana a un circuito  
dedicato da 20 A.  
Controllare l’alimentazione erogata  
dalla presa usando un voltmetro. Se  
non viene erogata alimentazione,  
ripristinare l’interruttore automatico al  
quadro elettrico.  
Alimentazione insufficiente.  
Sostituire il cavo di alimentazione.  
In tal caso, contattare il servizio  
assistenza clienti Life Fitness.  
Cavo di alimentazione  
danneggiato.  
Mancanza alimentazione.  
Controllare che la connessione  
dell’alimentazione faccia contatto  
alla presa a muro e  
Cavo di alimentazione inserito  
incorrettamente.  
all’apparecchiatura.  
Verificare che l’interruttore automatico  
non sia aperto. Se è aperto,  
ripristinarlo. L’interruttore automatico  
si trova all’esterno della pedana,  
accanto all’interruttore di ON/OFF  
(ACCENSIONE/SPEGNIMENTO). È  
un disco rotondo con un pulsante  
bianco. Se è aperto, il pulsante bianco  
sporge all’esterno. Per ripristinarlo,  
premere il pulsante bianco.  
L’interruttore automatico è saltato.  
36  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
rISOLUZIOne deI PrOBLemI reLATIVI ALLA PedAnA (SEGUE)  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
Regolare i piedini di livellamento e  
livellare la pedana.  
Slittamento laterale del nastro  
scorrevole.  
Superficie del pavimento non in piano.  
Controllare il nastro scorrevole e  
regolarne la tensione se necessario.  
Fare riferimento alla sezione 6.6.  
L’utente esercita troppa spinta sul  
nastro. Ciò accade quando l’utente  
corre a velocità maggiore di quella del  
nastro e di conseguenza il nastro  
viene spinto dai piedi dell’utente.  
Avvertire gli utenti di non spingere in  
nessuna direzione il nastro  
scorrevole.  
L’utente sta rallentando il nastro scor-  
revole. Questa evenienza si verifica  
nel caso di utenti più pesanti a velocità  
inferiori del nastro scorrevole. Il nastro  
scorrevole rallenta se l’utente corre a  
velocità inferiore di quella del nastro.  
Velocità massima ridotta.  
Malfunzionamento del nastro  
scorrevole/della piattaforma.  
Laminatura della piattaforma logorata,  
o lato inferiore del nastro scorrevole  
troppo liscio (aspetto lucido e indurito).  
Sostituire il nastro e la piattaforma.  
Collegare la pedana a un circuito  
dedicato da 20 A.  
Alimentazione insufficiente.  
Ispezionare l’area sotto il nastro e la  
pedana. Rimuovere eventuali oggetti  
estranei che possano causare  
interferenza con la pedana.  
Rumore di sfregamento  
proveniente da sotto la pedana. pedana.  
Oggetti estranei incastrati sotto la  
Verificare che tutte le connessioni elet-  
triche siano ben collegate. In tal caso,  
contattare il servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
Connessione 10 pin allentata alla  
console o alla scheda di controllo  
motore DSP.  
Il display non si illumina quando  
la pedana è accesa.  
37  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
rISOLUZIOne deI PrOBLemI reLATIVI ALLA PedAnA (SEGUE)  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
Collegare la pedana a un  
circuito dedicato da 20 A.  
Alimentazione insufficiente.  
Cavo di alimentazione o polo di terra Sostituire il cavo di  
danneggiato.  
alimentazione.  
Controllare che la  
connessione  
Cavo di alimentazione inserito  
incorrettamente nella presa elettrica.  
dell’alimentazione faccia  
contatto alla presa a muro  
e all’apparecchiatura.  
Reinserire l’interruttore  
magnetico di arresto di  
emergenza.  
Interruttore magnetico di arresto di  
emergenza non inserito.  
Un asciugamano o altro oggetto  
potrebbe entrare in contatto con  
l’interruttore di arresto mentre  
l’utente è in corsa.  
Spostare tutte le possibili  
ostruzioni dalla console e dai  
corrimano.  
La pedana si ripristina  
casualmente o entra in  
pausa.  
L’interruttore di arresto si attiva con  
una pressione molto leggera o  
ritorna lentamente alla posizione  
iniziale quando viene premuto.  
In tal caso, contattare il  
servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
In tal caso, contattare il  
servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
Il cavo dell’interruttore di arresto non  
fa contatto.  
In tal caso, contattare il  
servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
Cavo principale del cablaggio  
pizzicato.  
In tal caso, contattare il  
servizio assistenza clienti  
Life Fitness.  
Percorso di terra aperto.  
38  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
6.4 rISOLUZIOne deI PrOBLemI reLATIVI ALLA FAScIA TOrAcIcA TeLemeTrIcA OPZIOnALe  
®
Per IL mOnITOrAGGIO deLLA FreQUenZA cArdIAcA POLAr  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
L’uso di dispositivi elettronici  
come cellulari e MP3 portatili  
causa interferenze esterne di  
rumore.  
Inizialmente la lettura della  
frequenza cardiaca viene  
rilevata e funziona  
normalmente, ma poi  
scompare.  
Eliminare la sorgente di rumore  
o spostare l’attrezzatura.  
L’attrezzatura si trova vicino ad  
altre sorgenti di rumore come  
apparecchio audio/video,  
ventilatori, radio a due vie e  
linee di alimentazione ad alta  
corrente/alta tensione.  
I televisori e/o le antenne  
causano interferenze  
elettromagnetiche.  
I cellulari generano  
interferenze elettromagnetiche.  
I PC generano interferenze  
elettromagnetiche.  
Allontanare la pedana dalla  
probabile causa o allontanare  
la probabile causa  
dell’interferenza dalla pedana  
fino a che i valori della  
frequenza cardiaca sono  
accurati.  
Le auto generano interferenze  
elettromagnetiche.  
I valori della lettura della  
frequenza cardiaca sono  
atipicamente alti.  
Le linee di alimentazione  
dell’alta tensione generano  
interferenze elettromagnetiche.  
Le attrezzature ginniche a  
motore generano interferenze  
elettromagnetiche.  
Altri trasmettitori della  
frequenza cardiaca entro  
3 piedi (1 metro) generano  
interferenze elettromagnetiche.  
39  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
rISOLUZIOne deI PrOBLemI reLATIVI FAScIA TOrAcIcA TeLemeTrIcA OPZIOnALe Per IL  
®
mOnITOrAGGIO deLLA FreQUenZA cArdIAcA POLAr (SEGUE)  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
Gli elettrodi del trasmettitore  
della fascia toracica non sono  
bagnati a sufficienza per poter  
rilevare la frequenza cardiaca  
con accuratezza.  
Inumidire gli elettrodi del trasmet-  
titore della fascia toracica (vedere  
la sezione 3.2).  
Gli elettrodi del trasmettitore  
della fascia toracica non  
aderiscono perfettamente alla  
cute.  
Assicurarsi che gli elettrodi del  
trasmettitore della fascia toracica  
aderiscano perfettamente alla  
cute (vedere la sezione 3.2).  
Lavare il trasmettitore della fascia  
toracica con sapone neutro e  
acqua.  
Il trasmettitore della fascia  
toracica deve essere pulito.  
Il trasmettitore della fascia  
toracica è ubicato a oltre 3 piedi  
(1 metro) dal ricevitore della  
frequenza cardiaca.  
Assicurarsi che il trasmettitore  
della fascia si trovi entro 3 piedi  
(1 metro) dal ricevitore della  
frequenza cardiaca.  
Per istruzioni sulla sostituzione  
della fascia toracica telemetrica  
Polar, contattare il servizio  
La batteria della fascia toracica  
telemetrica Polar è scarica.  
Frequenza cardiaca  
irregolare o assente.  
assistenza clienti Life Fitness.  
Verificare che la fascia toracica  
telemetrica Polar sia installata e  
spostarla più vicino al ricevitore.  
Attendere 10 secondi per la  
visualizzazione della frequenza  
cardiaca sulla console.  
La fascia toracica telemetrica  
Note:  
Polar non si blocca nel ricevitore 1. Verificare la corretta aderenza  
della frequenza cardiaca.  
della fascia toracica telemetrica  
Polar al torace dell’utente.  
2. Verificare la corretta  
conduttività fra gli elettrodi e il  
torace dell’utente.  
3. Se necessario, usare l’orologio  
Polar per verificare il corretto  
funzionamento della fascia.  
40  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
®
6.5 rISOLUZIOne deI PrOBLemI deLL’iPOd  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
L’iPod non è completamente  
collegato a causa di  
interferenze di custodie di  
protezione per iPod non  
compatibili.  
Non è possibile controllare  
l’iPod usando i comandi del  
tastierino della console.  
Rimuovere la custodia  
dell’iPod e ricollegare.  
Usare i comandi del tastierino  
dell’iPod della console per  
effettuare una selezione.  
iPod in pausa.  
La sorgente selezionata non  
è attualmente impostata  
sull’iPod.  
Premere il tasto selezione  
sorgente fino a che viene  
visualizzato l’iPod.  
Non è possibile sentire l’iPod.  
Premere il tasto Mute per  
ripristinare l’audio della  
sorgente iPod.  
È stato premuto il tasto Mute.  
Le cuffie sono collegate  
all’iPod invece che alla presa  
delle cuffie della console.  
Collegarle correttamente.  
Non è possibile controllare il  
volume dell’iPod usando i  
comandi del tastierino della  
console.  
Il controllo del volume dell’iPod  
viene usato con le cuffie  
collegate alla presa della  
console.  
Usare i comandi volume del  
tastierino dell’iPod della  
console.  
Sulla console viene  
L’iPod non è compatibile a  
causa di firmware non  
aggiornato.  
Visitare www.apple.com per  
istruzioni su come aggiornare il  
firmware dell’iPod.  
visualizzato un messaggio  
che indica di aggiornare il  
firmware dell’iPod.  
L’uso di iPod più vecchi di  
terza generazione (o meno  
recenti) non è supportato.  
Usare un modello di iPod più  
nuovo.  
La console visualizza un  
messaggio che indica  
“TIMEOUT  
COMUNICAZIONE iPod”.  
La carica della batteria  
dell’iPod è estremamente  
bassa.  
Caricare l’iPod almeno a un  
livello minimo prima dell’uso.  
41  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
®
rISOLUZIOne deI PrOBLemI deLL’iPOd (SEGUE)  
malfunzionamento  
Probabile causa  
Azione correttiva  
TV non collegata.  
Collegare una TV Life Fitness.  
Premere il tasto selezione  
sorgente fino a che viene  
visualizzato il messaggio iPod.  
La sorgente selezionata è TV  
anziché iPod.  
Interrompere la riproduzione  
video. Navigare alla selezione  
video e riavviare il video usando  
l’iPod o i comandi del tastierino  
della console.  
L’iPod è stato collegato durante  
la riproduzione di una selezione  
di video (problema Apple noto  
con firmware iPod).  
Il video iPod non è visibile sulla  
TV Life Fitness collegabile  
quando si riproduce.  
La traccia audio che contiene  
video inizia la riproduzione  
come parte di una playlist audio  
(problema Apple noto con  
firmware iPod).  
Riproduzione traccia come  
selezione video.  
Usare i comandi iPod per  
navigare fra i menu e  
Uso dei comandi del tastierino  
della console per navigare fra  
i menu dell’iPod.  
selezionare le playlist. Usare  
i comandi del tastierino della  
console per  
Non è possibile navigare fra  
i menu dell’iPod.  
riprodurre/interrompere e  
modificare il volume e le tracce.  
Usare i comandi dell’anello  
Non è possibile controllare il  
volume dell’iPod usando  
l’anello cursore dell’iPod.  
cursore dell’iPod per regolarne il Usare i tasti freccia volume della  
volume quando le cuffie sono  
collegate nella presa della  
console.  
console per controllare il  
volume.  
Non sono disponibili comandi  
per modificare la playlist sulla  
console.  
Uso dei comandi del tastierino  
della console per modificare la  
playlist dell’iPod.  
Selezionare la playlist sull’iPod  
usando i comandi iPod.  
42  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
6.6 reGOLAZIOne deLLA TenSIOne deL nASTrO ScOrreVOLe  
Non spostare la pedana né collocare le mani sotto di essa quando è collegata all’alimentazione elettrica.  
BULLOnI dI reGOLAZIOne deLLA TenSIOne deL nASTrO  
Per questa operazione occorre una chiave esagonale da 5/16 in. (8 mm). La pedana Life Fitness è dotata di fori di ac-  
cesso situati sulle protezioni dei rulli posteriori che consentono di accedere ai bulloni di tensionamento. Tali bulloni con-  
sentono di regolare la trazione e di centrare il nastro scorrevole (A) senza dover rimuovere le protezioni.  
Nota: è estremamente importante che la pedana sia livellata correttamente prima di effettuare qualsiasi regolazione. Se  
l’unità è instabile, il nastro scorrevole può risultare allineato incorrettamente. Vedere “Posizionamento estabilizzione della  
pedana Life Fitness” alla sezione 1.2 prima di accingersi a regolare il rullo posteriore.  
Prima di procedere, individuare il punto di rotazione (C) del RULLO POSTERIORE (B). Per ogni regolazione laterale del  
RULLO occorre effettuare una regolazione equivalente in senso opposto (D) sull’altro lato del RULLO affinché il nastro  
mantenga una tensione ottimale nel punto di rotazione.  
cenTrAGGIO deL nASTrO ScOrreVOLe  
Per eseguire questa procedura sono necessarie due persone.  
1. Individuare i due fori di accesso ai bulloni di regolazione della tensione nastro sulle protezioni del rullo posteriore.  
2. Una persona deve posizionarsi sulle guide laterali della pedana e sostare a cavalcioni sul nastro. Tale persona deve  
selezionare l’allenamento MANUALE e impostare la velocità del nastro a 2,5 mph (4,0 km/h).  
3. Se il nastro si sposta verso destra, la seconda persona deve ruotare il bullone destro di regolazione della tensione di  
un quarto di giro in senso orario e deve quindi ruotare il bullone di regolazione sinistro di un quarto di giro in senso  
antiorario per riposizionare il nastro al centro del rullo.  
Se il nastro si sposta verso sinistra, ruotare il bullone sinistro di regolazione della tensione di un quarto di giro in  
senso orario, quindi ruotare il bullone di regolazione destro di un quarto di giro in senso antiorario per riposizionare il  
nastro al centro del rullo.  
4. Ripetere questa procedura di regolazione fino a che il nastro è ben centrato. Lasciare scorrere il nastro per vari  
minuti a 4,0 mph (6,4 km/h) per assicurarsi che rimanga centrato correttamente e ben stabilizzato.  
Nota: non ruotare i bulloni di regolazione oltre un giro completo in entrambe le direzioni. Se anche dopo aver ruotato  
i bulloni di un giro completo il nastro non è centrato correttamente, contattare un centro di assistenza clienti. Non serrare  
eccessivamente i bulloni durante la regolazione del nastro. Un serraggio eccessivo dei bulloni potrebbe tendere a  
dismisura o danneggiare il nastro o il rullo.  
43  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
TenSIOne dI Un nASTrO ScOrreVOLe eSISTenTe  
1. Selezionare l’allenamento MANUALE e lasciare funzionare la pedana per cinque minuti a 5,0 mph (8,0 km/h).  
Nota: NON CORRERE O CAMMINARE SUL NASTRO SCORREVOLE.  
2. Ridurre la velocità a 2,0 mph (3,2 km/h). Salire sulla pedana e camminare. Afferrare i corrimano e esercitare forza  
con i piedi sul nastro scorrevole in prossimità del coperchio motore, in direzione opposta a quella del nastro. Se il  
nastro scivola, passare al punto 3. Se non scivola, significa che la tensione è ben regolata.  
3. Interrompere il funzionamento della pedana premendo il tasto STOP. Ruotare i bulloni di tensionamento del nastro di  
un quarto di giro in senso orario su ciascun lato.  
4. Ripetere quanto indicato ai PUNTI 2 e 3 fino a che il nastro non scivola più. Non ruotare i bulloni di tensionamento  
oltre un giro completo (quattro quarti di giro) per lato.  
5. Selezionare l’allenamento MANUALE e far funzionare la pedana a 2,0 mph (3,2 km/h) controllando che il nastro sia  
ben centrato. Se il nastro si sposta a sinistra o a destra, consultare la sezione intitolata Centraggio del nastro scor-  
revole alla pagina precedente.  
Non serrare eccessivamente i bulloni durante la regolazione del nastro. Un serraggio eccessivo dei bulloni potrebbe ten-  
dere a dismisura e danneggiare il nastro e rovinare i cuscinetti del rullo. Non ruotare i bulloni oltre un giro completo in en-  
trambe le direzioni.  
6.7 AVVISO ImPOrTAnTe dI USUrA nASTrO  
La pedana comunica automaticamente lo stato di usura del nastro al responsabile della struttura attraverso l’esecuzione  
della diagnostica. Se occorre controllare il nastro, nella console della pedana si accenderà un’unica spia (se attivata dal  
responsabile). Questa spia si trova nell’angolo superiore sinistro della schermata profili di allenamento.  
Promemoria automatico per il controllo del nastro a 30.000 miglia (48.000 km)  
Avviso basato su errori “Impossibile raggiungere la velocità obiettivo” in relazione a specifici pesi utente/velocità:  
(il messaggio di errore effettivo riporta “IMPOSSIBILE RAGGIUNGERE VELOCITÀ OBIETTIVO”).  
cOnTrOLLO deGLI AVVISI:  
Per accedere alle informazioni Nastro/Piattaforma, tenere premuto il tasto PAUSA e premere due volte il tasto AN-  
NULLA. Continuare a tenere premuto il tasto PAUSA fino a che sul CENTRO MESSAGGI viene visualizzata la scritta  
“MENU DI MANUTENZIONE”. Usare i tasti freccia DURATA SU e GIÙ per navigare al menu INFORMAZIONI.  
Nota: gli avvisi si cancellano automaticamente dopo essere stati visualizzati.  
6.8 cOme rIcHIedere ASSISTenZA Per IL  
Rimuovere la protezione di plastica per individuare la posizione  
dell'etichetta del numero di serie grande.  
Remove plastic shroud to nd large serial label location.  
PrOdOTTO / POSIZIOne deL nUmerO dI SerIe  
1. Verificare l’esistenza del problema e rivedere le istruzioni di  
funzionamento. Il problema potrebbe essere causato da man-  
canza di familiarità con il prodotto, con le sue funzioni e con i  
programmi di allenamento.  
2. Rilevare e segnare il numero di serie dell’unità, sul retro della  
macchina vicino alla protezione piedi e al di sotto del supporto  
terminale posteriore sinistro.  
Etichetta del numero di serie grande  
Large Serial Label  
3. Contattare il servizio assistenza clienti Life Fitness.  
Etichetta del numero di serie piccola  
Small SeriaLabel  
44  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
7
cArATTerISTIcHe TecnIcHe  
7.1 cArATTerISTIcHe TecnIcHe deLLA PedAnA cLST LIFe FITneSS  
Uso previsto:  
pesante/commerciale  
Peso massimo utente:  
Velocità:  
400 libbre (181 chilogrammi)  
0,3-14,0 mph (0,5-23 km/h) in incrementi di 0,1  
0%-15% (in incrementi di 0,1%)  
Inclinazione:  
Treno di trasmissione:  
Tipo di motore:  
motore c.a. con controller motore MagnaDrive™  
c.a. a velocità variabile  
Potenza motore:  
Requisiti di alimentazione:  
Rulli:  
4,0 HP a uso continuo  
120 V, 20 A (U.S.A.) – Per gli altri Paesi, vedere i Requisiti elettrici.  
diametro di 3,5 in. (9 centimetri), con bombatura di precisione, anteriore e posteriore  
60 in. lunghezza x 20 in. larghezza (152 cm x 51 cm), a strati multipli  
nastro scorrevole cosparso di lubrificante  
Nastro scorrevole:  
Sistema di inceratura:  
Tipo di pedana:  
piattaforma in fibra reversibile di densità media, 3/4 in. (19 mm) di spessore  
sistema di ammortizzazione brevettato FlexDeck® con molle LifespringTM  
impugnature elastomeriche sagomate ergonomiche  
impugnature elastomeriche sagomate, bombate, a sbalzo, lunghezza 26 in. (66 cm)  
Ammortizzatore:  
Corrimano anteriore ErgoTM:  
Corrimano laterali:  
Sistemi di arresto:  
sistema di arresto di emergenza con cavo magnetico rosso e giallo e pulsante di interruzione sessione  
facilmente accessibile  
Allenamenti:  
Avvio rapido, Manuale, Cardio, Consumo grassi, Heart Rate HillTM, Heart Rate IntervalTM,  
Extreme Heart RateTm Casuale, Collinare, Sport TrainingTM (5K e 10K), allenamento Intervallo di velocità,  
Calorie obiettivo, Distanza obiettivo, Tempo di permanenza in freq. card. obiettivo, Obiettivo su base  
tempo, allenamenti personalizzati (6), Fit Test Life Fitness, PFT esercito, PRT marina, PRT aviazione,  
Marine PFT, Protocollo Submax WFI, Physical Efficiency Battery (PEB), modalità defaticamento, modalità  
maratona  
Livelli:  
20 (allenamenti Collinare, Casuale, 5K e 10K)  
Sistemi di monitoraggio frequenza sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca digitale a contatto brevettato Lifepulse™ compatibile con  
cardiaca:  
telemetria Polar®  
Dati visualizzati su console:  
tempo trascorso, distanza totale, distanza percorsa, totale calorie bruciate, passo, calorie bruciate all’ora,  
frequenza cardiaca, frequenza cardiaca obiettivo, watt, MET, profilo allenamento, messaggio iniziale  
personalizzato, velocità, pendenza  
Porte (2):  
connessione di rete intercambiabile tipo RJ45 e porta Fitness Entertainment (alimentazione conforme alle  
specifiche FitLinxx CSAFE, in data 4 agosto 2004: da 4,75 V c.c. a 10 V c.c.; corrente massima 85 mA)  
Potenza e carica iPod:  
Compatibilità iPod:  
5 V c.c. a 500 mA  
Play/Pause  
Controllo volume/Mute  
Traccia precedente/traccia successiva (premere il pulsante)  
Scansione avanti/scansione indietro (tenere premuto il pulsante)  
0.14 in. (3,5 mm) Stereo, 150 mW max  
Presa cuffie:  
dImenSIOnI FISIcHe  
Solo base  
Solo console  
33,5 in. (85 cm)  
5 in. (13 cm)  
Lunghezza:  
Larghezza:  
83 in. (211 cm)  
37 in. (94 cm)  
63,5 in. (166 cm)  
403 lb. (161 kg)  
413 lb. (187 kg)  
11 in. (28 cm)  
Altezza:  
15,75 in. (40 cm)  
9 lb. (4 kg)  
Tensione bassa:  
Tensione alta:  
Altezza gradino:  
dImenSIOnI ImBALLAGGIO  
Lunghezza:  
Larghezza:  
Altezza:  
87 in. (221 cm)  
36,5 in. (93 cm)  
6,5 in. (85 cm)  
19 in. (48 cm)  
14 lb. (6 kg)  
43 in. (109 cm)  
26 in. (60 cm)  
465 lb. (211 kg)  
475 lb. (215 kg)  
Tensione bassa:  
Tensione alta:  
45  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  
7.2 InFOrmAZIOnI reLATIVe ALLA GArAnZIA deLLA PedAnA cLST  
cOPerTUrA dI GArAnZIA: PedAnA cLST  
NOTA: se il prodotto commerciale viene posto in una residenza privata (abitazione), viene automaticamente attivata la copertura di garanzia per tale categoria  
di prodotto. La copertura di garanzia ha inizio alla data originale della vendita.  
coSa preVede la copertura:  
manuale di Funzionamento:  
Siꢀgarantisceꢀcheꢀquestaꢀapparecchiaturaꢀcommercialeꢀperꢀl’esercizioꢀLife Fitness  
(“ilꢀProdotto”) èꢀprivaꢀdiꢀdifettiꢀneiꢀmaterialiꢀeꢀnellaꢀmanodopera.  
ÈꢀFondamentale leGGere ilmanuale primaꢀdiꢀutilizzareꢀilꢀProdotto.ꢀRicordarsi  
diꢀeseguireꢀlaꢀmanutenzioneꢀperiodicaꢀsecondoꢀiꢀrequisitiꢀspecificatiꢀnelꢀManualeꢀalꢀfine  
diꢀassicurareꢀilꢀfunzionamentoꢀcorrettoꢀdelꢀProdottoꢀeꢀlaꢀsoddisfazioneꢀdell’utente.  
a chi È riVolta la copertura:  
L’acquirenteꢀoriginaleꢀoꢀqualsiasiꢀpersonaꢀcheꢀricevaꢀilꢀProdottoꢀqualeꢀdonoꢀdaꢀparte  
dell’acquirenteꢀoriginale.  
per ottenere pezzi di ricamBio eaSSiStenza:  
Contattareꢀilꢀservizioꢀassistenzaꢀclientiꢀalꢀnumeroꢀ(800) 351–3737 oꢀ(847) 451–0036, dal  
lunedìꢀalꢀvenerdìꢀdalleꢀ8.00ꢀalleꢀ18.00ꢀ(oraꢀstandardꢀdellaꢀzonaꢀcentraleꢀdegliꢀStatiꢀUniti)  
eꢀcomunicareꢀnome,ꢀindirizzoꢀeꢀnumeroꢀdiꢀserieꢀdelꢀProdottoꢀ(perꢀinformazioniꢀsuꢀcome  
contattareꢀl’assistenzaꢀvedereꢀpaginaꢀ1). Ilꢀservizioꢀassistenzaꢀclientiꢀforniràꢀinformazioni  
suꢀcomeꢀottenereꢀiꢀpezziꢀdiꢀricambioꢀo,ꢀseꢀnecessario,ꢀorganizzeràꢀlaꢀmanutenzioneꢀsul  
postoꢀoꢀforniràꢀistruzioniꢀsuꢀcomeꢀeꢀdoveꢀeffettuareꢀlaꢀspedizioneꢀdelꢀProdottoꢀperꢀla  
manutenzione.  
durata della copertura:  
LaꢀcoperturaꢀvieneꢀfornitaꢀinꢀbaseꢀalꢀProdottoꢀspecificoꢀsecondoꢀleꢀlineeꢀguidaꢀindicate  
nellaꢀtabellaꢀcheꢀaccompagnaꢀlaꢀpresenteꢀschedaꢀdiꢀgaranzia.  
SpeSe di traSporto e aSSicurazione per la manutenzione:  
Seꢀilꢀprodottoꢀoꢀunꢀcomponenteꢀcopertoꢀdallaꢀgaranziaꢀdevonoꢀessereꢀrestituitiꢀaꢀun  
centroꢀperꢀlaꢀmanutenzioneꢀperꢀlaꢀriparazione,ꢀla Life Fitness siꢀassumeràꢀgliꢀoneriꢀdi  
trasportoꢀeꢀassicurazioneꢀperꢀilꢀprimoꢀanno.ꢀL’acquirente saràꢀresponsabileꢀperꢀgli  
oneriꢀdiꢀtrasportoꢀeꢀassicurazioneꢀduranteꢀilꢀsecondoꢀeꢀilꢀterzoꢀannoꢀ(seꢀapplicabile).  
Primaꢀdellaꢀspedizione:ꢀ  
1. ottenere unꢀcodiceꢀdiꢀautorizzazioneꢀperꢀlaꢀrestituzioneꢀ(RA#) dalꢀservizioꢀassistenza  
clienti  
miSure correttiVe per i diFetti coperti:  
2. imballare accuratamenteꢀlaꢀconsoleꢀ(seꢀpossibileꢀutilizzareꢀl’imballaggioꢀoriginale)  
3. apporre ilꢀcodiceꢀra# all’esternoꢀdellaꢀconfezione  
4. assicurare laꢀconsoleꢀe  
life Fitness siꢀoccuperàꢀdellaꢀspedizioneꢀdiꢀpartiꢀoꢀcomponentiꢀnuoviꢀoꢀricostruitiꢀo,  
a sceltaꢀdiꢀLifeꢀFitness,ꢀdellaꢀsostituzioneꢀdelꢀprodotto.ꢀTaliꢀcomponentiꢀsostitutiviꢀsono  
copertiꢀdaꢀgaranziaꢀperꢀilꢀperiodoꢀrimanenteꢀdellaꢀcoperturaꢀdiꢀgaranziaꢀoriginale.  
5. includere unaꢀletteraꢀcheꢀillustriꢀilꢀdifettoꢀoꢀilꢀproblemaꢀnonchéꢀunaꢀcopiaꢀdellaꢀprova  
la copertura non include:  
d’acquisto,ꢀseꢀsiꢀritieneꢀcheꢀilꢀservizioꢀsiaꢀcopertoꢀdaꢀgaranzia  
Eventualiꢀguastiꢀoꢀdanniꢀcausatiꢀdaꢀmanutenzioneꢀnonꢀautorizzata,ꢀutilizzo  
inappropriato,ꢀincidente,ꢀnegligenza,ꢀmontaggioꢀoꢀinstallazioneꢀnonꢀadeguati,ꢀdetriti  
risultantiꢀdaꢀattivitàꢀdiꢀcostruzioneꢀnell’ambienteꢀinꢀcuiꢀsiꢀtrovaꢀilꢀProdotto,ꢀruggine  
o corrosioneꢀqualeꢀconseguenzaꢀdellaꢀposizioneꢀdelꢀProdotto,ꢀalterazioniꢀoꢀmodifiche  
senzaꢀl’autorizzazioneꢀscrittaꢀoppureꢀdallaꢀmancataꢀosservanzaꢀdelleꢀistruzioniꢀrelative  
aꢀuso,ꢀfunzionamentoꢀeꢀmanutenzioneꢀdelꢀProdottoꢀcontenuteꢀnelꢀManualeꢀdi  
funzionamento (“ilꢀManuale”) inꢀdotazione.ꢀ  
GaranziaeScluSiVa:  
QUESTAꢀGARANZIAꢀLIMITATAꢀSOSTITUISCEꢀTUTTEꢀLEꢀALTREꢀGARANZIEꢀDI  
QUALSIASIꢀTIPO,ꢀSIANOꢀESSEꢀESPRESSEꢀOꢀIMPLICITE,ꢀINCLUSE,ꢀAꢀTITOLO  
ESPLICATIVOꢀMAꢀNONꢀESAUSTIVO,ꢀEVENTUALIꢀGARANZIEꢀIMPLICITEꢀDI  
COMMERCIABILITÀꢀEꢀDIꢀIDONEITÀꢀPERꢀUNOꢀSCOPOꢀPARTICOLARE,ꢀNONCHÉ  
TUTTIꢀGLIꢀALTRIꢀOBBLIGHIꢀEꢀLEꢀRESPONSABILITÀꢀDAꢀPARTEꢀDIꢀLIFEꢀFITNESS.  
LifeꢀFitnessꢀnonꢀassumeꢀnéꢀautorizzaꢀterziꢀadꢀassumersiꢀalcunꢀaltroꢀobbligo  
o responsabilitàꢀinꢀrelazioneꢀallaꢀvenditaꢀdiꢀquestoꢀProdotto.ꢀInꢀnessunaꢀcircostanzaꢀLife  
Fitnessꢀpotràꢀessereꢀritenutaꢀresponsabileꢀaiꢀsensiꢀdellaꢀpresenteꢀgaranziaꢀoꢀinꢀaltro  
modo,ꢀdiꢀeventualiꢀdanniꢀaꢀpersoneꢀoꢀcose,ꢀinclusaꢀlaꢀperditaꢀdiꢀprofittiꢀoꢀdiꢀrisparmi,ꢀper  
eventualiꢀdanniꢀspeciali,ꢀindiretti,ꢀsecondari,ꢀaccidentaliꢀoꢀconsequenzialiꢀdiꢀqualsiasi  
naturaꢀderivantiꢀdall’usoꢀoꢀdall’impossibilitàꢀdiꢀusareꢀquestoꢀProdotto.ꢀAlcuneꢀgiurisdizioni  
nonꢀconsentonoꢀl’esclusioneꢀoꢀlaꢀlimitazioneꢀdiꢀgaranzieꢀimpliciteꢀo diꢀresponsabilitàꢀper  
danniꢀaccidentaliꢀoꢀconsequenziali;ꢀinꢀtaliꢀgiurisdizioniꢀleꢀlimitazioniꢀoꢀesclusioniꢀsopra  
descritteꢀnonꢀsarannoꢀapplicabili.  
LaꢀconnessioneꢀdiꢀreteꢀintercambiabileꢀtipoꢀRJ45ꢀeꢀleꢀporteꢀFitnessꢀEntertainment  
sonoꢀallegateꢀalꢀprodotto.ꢀQuesteꢀporteꢀsonoꢀconformiꢀalleꢀspecificheꢀFitLinxxꢀCSAFE,  
inꢀdataꢀ4ꢀagostoꢀ2004ꢀeꢀindicanti:ꢀdaꢀ4,75ꢀVꢀc.c.ꢀaꢀ10ꢀVꢀc.c.;ꢀcorrenteꢀmassimaꢀ85ꢀmA.  
IꢀdanniꢀprovocatiꢀalꢀprodottoꢀdaꢀunꢀcaricoꢀsuperioreꢀalleꢀspecificheꢀFitLinxxꢀCSAFE  
nonꢀsonoꢀcopertiꢀdaꢀgaranzia.  
Tutti i termini di questa garanzia saranno resi invalidi se il Prodotto verrà  
portato oltre i confini continentali degli Stati Uniti d’America (esclusi Alaska,  
Hawaii e Canada) e saranno quindi soggetti ai termini forniti dal rappresentante  
Life Fitness autorizzato di zona per tale paese.  
modiFiche nonautorizzateallaGaranzia:  
LifeꢀFitnessꢀnonꢀautorizzaꢀalcunaꢀentitàꢀaꢀmodificare,ꢀcambiareꢀoꢀestendereꢀiꢀterminiꢀdi  
questaꢀgaranziaꢀlimitata.  
oBBliGhi per l’acQuirente:  
conservare loꢀscontrinoꢀ(laꢀricevutaꢀdellaꢀcartolinaꢀdiꢀregistrazioneꢀallegataꢀgarantisce  
laꢀregistrazioneꢀdelleꢀinformazioniꢀdiꢀacquistoꢀmaꢀnonꢀèꢀrichiesta);ꢀ  
eFFetto delle norme Statali:  
Questaꢀgaranziaꢀfornisceꢀdirittiꢀlegaliꢀspecificiꢀeꢀpotrebberoꢀsussistereꢀaltriꢀdirittiꢀche  
varianoꢀdaꢀstatoꢀaꢀstato.  
usare, far funzionare e mantenere ilꢀprodottoꢀcomeꢀspecificatoꢀnelꢀmanuale;ꢀꢀ  
comunicare alꢀservizioꢀassistenzaꢀclientiꢀogniꢀdifettoꢀentroꢀ10ꢀgiorniꢀdall’evidenzaꢀdel  
difetto,ꢀinꢀcasoꢀdiꢀrichiesta;ꢀ  
lanoStrapromeSSanei VoStri conFronti:  
IꢀnostriꢀProdottiꢀsonoꢀprogettatiꢀeꢀrealizzatiꢀsecondoꢀgliꢀstandardꢀpiùꢀelevati.  
restituire leꢀpartiꢀdifettoseꢀperꢀlaꢀsostituzioneꢀoꢀseꢀnecessarioꢀinviareꢀallaꢀriparazione  
tuttoꢀilꢀprodotto.  
DesideriamoꢀcheꢀiꢀnostriꢀclientiꢀsianoꢀcompletamenteꢀsoddisfattiꢀdeiꢀnostriꢀProdottiꢀe  
faremoꢀilꢀpossibileꢀnell’ambitoꢀdeiꢀterminiꢀdiꢀquestaꢀgaranziaꢀperꢀriconfermareꢀlaꢀcertezza  
daꢀparteꢀdeiꢀnostriꢀclientiꢀdiꢀaverꢀeffettuatoꢀl’acquistoꢀmigliore.  
6 mesi  
1 anno  
MODELLO  
7 anni  
2 anni  
Pedana  
CLST  
3 Meccanica (es. nastro e  
piattaforma)  
3 Cornice della console  
3 Cavo di alimentazione  
3 Componenti di plastica  
3 Ammortizzatori Life-  
3 Elettronica  
springTM  
(es. PCB quali controller  
del motore e pannello  
della console)  
3 Elettromeccanica (es.  
interruttori, motorino di  
sollevamento, elettrodi)  
3 Motore  
3 Telaio  
3 Manodopera  
46  
Download from Www.Somanuals.com. All Manuals Search And Download.  

La Crosse Technology Clock WS 8119U User Manual
Lenovo Computer Monitor LT2323P User Manual
Listen Technologies Stereo System LA 140 User Manual
Loewe CRT Television Art 32 SL User Manual
Logitech Conference Phone P710e User Manual
Magnavox Stereo System FW930R User Manual
Manitowoc Ice Air Compressor J 0600 User Manual
Maytag Microwave Oven MMV6186WB0 User Manual
Memorex Portable CD Player MKS2420 User Manual
Metabo Grinder WS 7400 User Manual